Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, la facciata del Duomo torna a splendere dopo i restauri: i significati dei mosaici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Amalfi, la facciata del Duomo torna a splendere dopo i restauri: i significati dei mosaici

L'opera puó essere considerata una finestra che affaccia sul Paradiso spiegato nell'Apocalisse di San Giovanni

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2021 15:02:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Andrea Galileo*

 

Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale.

La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di un forte vento che la danneggiò gravemente rendendone impossibile il recupero.

Il progetto fu curato da Enrico Alvino, un notevole architetto attivo particolarmente a Napoli. I mosaici che adornano la facciata sono frutto della mano dell'artista Domenico Morelli.

L'opera puó essere considerata una finestra che affaccia sul Paradiso spiegato nell'Apocalisse di San Giovanni. Morelli raffigura il Cristo Pantocratore, una delle più importanti e autorevoli rappresentazioni di Gesù che l'arte romanica abbia prodotto. Pantocratore, dal greco, vuol dire letteralmente "signore di ogni cosa, onnipotente". Questa immagine del Cristo nacque in ambito paleocristiano ma cominciò a diffondersi con l'arte bizantina dopo il X secolo.

Il Pantocratore della facciata del nostro duomo, come dicevo, è tratto dal passo dell'Apocalisse di San Giovanni ed è raffigurato con la mano destra benedicente (in questo caso alla latina) e con il libro dei Vangeli, simbolo della giustizia divina,in quella sinistra. Egli è assiso su un trono ai cui piedi si trovano ventiquattro vegliardi:i potenti della terra che, in segno di adorazione e sottomissione, si prostrano davanti a lui per porgergli le loro corone. Lo sfondo è d'oro, simbolo della realtà metafisica. Il Cristo seduto sul trono è raffigurato all'interno di un cerchio - arcobaleno. Il cerchio è simbolo di perfezione, mentre l'arcobaleno assume vari significati in base al colore. C'è da dire anche che nella Bibbia il simbolo dell'arcobaleno compare tre volte ed in tre libri diversi: Genesi, Libro del profeta Ezechiele e Apocalisse. Nell'Apocalisse l'arcobaleno è usato da Giovanni per rappresentare la gloria e il potere di Dio che si manifesterà sul suo trono.

Sullo stesso piano dove è rappresentato Cristo si trovano quattro esseri alati antropomorfi, essi sono simbolo dei quattro autori evangelici. Il Vangelo di Matteo è rappresentato dall'essere con le sembianze umane (secondo da destra), il Vangelo di Marco è rappresentato dall'essere con le sembianze di leone (primo da destra), il Vangelo di Luca è simboleggiato dall'essere con le sembianze di un vitello (secondo da sinistra) e infine, il Vangelo di Giovanni è simboleggiato dall'essere con le sembianze d'aquila (primo da sinistra). Ai piedi del Cristo si trova una vasca piena d'acqua, simbolo del mare che, secondo la tradizione ebraica, era considerato la dimora del maligno; non a caso si trova sotto i piedi di Gesù dal momento che Egli è il vincitore del male. Sull'orlo della vasca ci sono sette lampade simbolo delle sette chiese a cui era destinata l'Apocalisse. Infine, aldisotto della stupenda rappresentazione che domina tutta la piazza, ci sono dodici bifore destinate ad accogliere la rappresentazione dei dodici Apostoli.

*giovane cultore della liturgia

Foto: Michele Abbagnara

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109760106

Storia e Storie

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...