Tu sei qui: PoliticaNuove opportunità per i "Distretti del cibo"
Inserito da (redazionelda), martedì 16 gennaio 2018 10:31:09
di Raffaele Ferraioli*
La legge finanziaria di quest'anno, la n. 208/2017 - art. 1, ha fra l'altro, riformato il D.Lgs n. 228/2001, rilanciando i "distretti del cibo". Questa iniziativa è senz'altro apprezzabile e apre nuovi scenari di sviluppo per i settori agroalimentare ed enogastronomico.
Le novità introdotte dal legislatore puntano alla promozione dello sviluppo territoriale attraverso una politica di coesione e di inclusione sociale che è presupposto essenziale per poter garantire la sicurezza alimentare, diminuire l'impatto ambientale delle produzioni, ridurre gli sprechi, tutelare il paesaggio rurale, ridare linfa vitale all'attività agricola. Tutte finalità queste condivisibili e che trovano nella nostra area una particolare ragion d'essere. Sembrerebbe che la norma di legge approvata sia stata pensata proprio a misura della nostra area. Ma sapremo approfittarne?
Continuando ad esaminare i contenuti di questa legge, vediamo che tra i "distretti del cibo" sono stati inseriti quelli biologici, intesi come territori in cui è possibile stipulare un protocollo d'intesa per la diffusione del metodo biologico.
Le nuove definizioni previste dal legislatore sono:
- distretti rurali, caratterizzati da un'identità storica che integri l'agricoltura ad altre attività locali ( nel nostro caso il turismo, la silvicoltura, l'apicoltura, l'artigianato, la ristorazione,ecc) con produzione di beni e servizi coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali;
- Distretti agroalimentari di qualità, con significativa presenza di produzioni tipiche certificate (vedi DOC dei vini Costa d'Amalfi, DOP dei limoni, ecc.).
A questo punto scatta l'obbligo morale e politico dei cosiddetti "big players" di darsi da fare per divulgare le nuove prospettive che la nuova legge crea e organizzare adeguatamente i potenziali beneficiari.
Bisogna fare i conti con la pressoché totale assenza di aspettative che caratterizza ormai da un po' di tempo a questa parte il mondo agricolo. Ma non si possono ignorare le nuove opportunità offerte (ogni tanto chi ci governa fa anche qualcosa di positivo, per fortuna!) per arginare la deriva dell'attività agricola con tutte le conseguenze negative che ne derivano. Riconvertire gli scettici e i miscredenti è a dir poco doveroso. Le responsabilità per ulteriori atteggiamenti accidiosi e menefreghisti sarebbero davvero grandi sotto tutti i punti di vista. Colleghi Sindaci, se ci siamo battiamo un colpo!
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103115107
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...