Tu sei qui: AttualitàCastanicoltura, la Regione approva regolamento anti-crisi
Inserito da (redazionelda), sabato 2 marzo 2019 19:25:52
«Abbiamo finalmente ottenuto il regolamento sulla castanicoltura. Cia Campania è stata sola all'inizio a denunciare i problemi e le emergenze su cui ora la Regione Campania risponde adempimenti concreti. Ne siamo orgogliosi a nome di tutti i castanicoltori inascoltati da troppi anni». Così Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania, all'indomani dell'approvazione del nuovo regolamento con le norme tecniche in materia di castanicoltura da frutto, che contiene le raccomandazioni sulle tecniche integrative.
Mastrocinque ha partecipato al Tavolo Tecnico tenuto a Roccamonfina coordinato dalla dirigente Mariella Passari e sostenuto dal consigliere del Presidente per l'Agricoltura Franco Alfieri e dal presidente della Commissione Agricoltura Maurizio Petracca. Per Cia Campania erano presenti anche il direttore regionale Mario Grasso e il coordinatore del Gie Castanicolo Salvatore Malerba.
Il regolamento chiarisce la possibilità di eseguire senza nessuna autorizzazione opere di regimentazione delle acque superficiali, tratti di muri a secco, scoline; opere agronomiche, l'irrigazione, la potatura, la trinciatura, le azioni di controllo delle infestanti attraverso il fuoco prescritto; il recupero di castagneti fortemente stressati che presentano almeno 40 piante ad ettaro; la possibilità di utilizzare materiale propagativo aziendale per gli innesti.
Cia Campania denuncia tuttavia dei vuoti da colmare, a cominciare dalle misura in campo fitosanitario. «Abbiamo chiesto di adeguare il Disciplinare regionale per la Produzione Integrata ai parassiti ad altri prodotti già autorizzati dal Ministero delle politiche agricole» precisa Mastrocinque. La Regione ha preso impegno di affrontare la questione in un prossimo incontro.
La produzione di castagneti si attesta di media a circa il 20-30 per cento di quella potenziale, e di quella ottenuta circa il 40 per cento risulta colpita da marciume. Ciò anche a causa dell'assoluta inefficacia del solo utilizzo del Torymus sinensis, antagonista del Cinipide del Castagno. «Abbiamo proposto un nuovo incontro del tavolo castanicolo - conclude Mario Grasso, direttore regionale di Cia Campania - e abbiamo consegnato anche l'elenco dei prodotti autorizzati dal Ministero da aggiungere alla lotta integrata e alla lotta biologica».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108811107
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...