Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàA Maiori bambini e titolari di stabilimenti imparano a riconoscere le tracce dei nidi di Caretta Caretta
Scritto da (Redazione LdA), martedì 17 maggio 2022 17:13:45
Ultimo aggiornamento martedì 17 maggio 2022 17:13:45
In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei lidi o frequenta le spiagge, in modo da ampliare la rete di monitoraggio in cerca di nidi di Caretta Caretta.
Dopo l'evento a Meta, oggi i volontari sono stati a Maiori, in Costiera amalfitana, per parlare del progetto Caretta in Vista che partirà a giugno in Campania, soprattutto nelle zone del Cilento e di Castelvolturno che hanno spiagge più larghe e consone alla nidificazione. Ma i nidi possono trovarsi anche altrove, come successe a Maiori proprio lo scorso anno.
Per questo serve la consapevolezza e la buona volontà da parte di tutti. Le tracce che lascia mamma tartaruga sono inconfondibili: una scia sulla sabbia, simile a quella che potrebbe lasciare un piccolo trattore. In quel caso la zona va recintata e bisogna allertare i centri di riferimento e le autorità, a partire dalla Capitaneria di Porto.
In questi due giorni di iniziative sono state informate molte persone che frequenteranno le spiagge in estate e molti bambini, sempre attenti ed entusiasti nei confronti della natura e delle tartarughe.
«Un ringraziamento speciale va al lido Villa Hermosa di Maiori, all'Istituto scolastico "Roberto Rossellini" e ai nostri giovani volontari del Project MARE. Caretta in Vista e occhio alle tracce!», scrivono dal Parco Marino Punta Campanella.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107812102
«Negli ultimi periodi gli operatori della Polizia Locale di Maiori sono sempre più spesso oggetto di riprese video, foto, e commenti oltraggiosi e fortemente denigratori che hanno quale finalità la delegittimazione pubblica del ruolo centrale che riveste la Polizia Locale a servizio del cittadino». A...
Domani, 2 luglio, alle ore 18.30, nella sala delle Sirene dell'Hilton Sorrento Palace, si terrà il concerto del coro nazionale popolare ucraino Veryovka diretto da Igor Kyrilov, che vedrà alla conduzione anche Carlo Ponti Jr. L'ingresso è libero ed aperto al pubblico. L'evento si inserisce tra gli appuntamenti...
A Positano la maestra Carmela Guida è stata salutata dall'Amministrazione comunale e dalla cittadinanza con una festa a sorpresa, organizzata con la complicità del marito Francesco Mandara. Con la fine dell'anno scolastico 2021/22, infatti, l'insegnante della scuola dell'infanzia ha raggiunto la meritata...
La Bandiera Blu sventola nella villa comunale, sui lidi e sulle spiagge di Sorrento. La cerimonia dell'alzabandiera si è tenuta il 28 giugno, nel corso di una manifestazione alla quale hanno preso parte amministratori comunali, autorità militari, concessionari di servizi di balneazione e numerosi cittadini....
Da Roccapiemonte a Roscigno, da Tramonti a Positano, da Olevano sul Tusciano a Buccino, si lavora intensamente su tutta la Provincia per la messa in sicurezza stradale e la risoluzione di varie problematiche di viabilità. A Positano si lavora sulla SP 425 (Positano/Nocelle/Montepertuso), a Roccapiemonte...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.