Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualità2020 annata positiva per il limone Costa d’Amalfi IGP
Scritto da (Redazione), sabato 1 agosto 2020 19:26:51
Ultimo aggiornamento sabato 1 agosto 2020 19:53:23
Ci sono tutti i presupposti affinchè l'annata 2020 sia particolarmente redditizia per l'oro giallo della Costa d'Amalfi. Già in pieno lockdown le arance e i limoni Costa d'Amalfi IGP hanno fatto registrare un notevole incremento dei consumi. «I consumatori hanno valorizzato i nostri limoni come elementi medicamentosi, dato i loro forti poteri disinfettanti: un comportamento che ha dato una bella spinta alle vendite, che già erano forti» spiega Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP.
Sebbene la produzione sia un po' più scarsa rispetto lo scorso anno, a causa dei danni ai terrazzamenti verificatisi in seguito agli eventi calamitosi e alle piogge alluvionali di dicembre, dal punto di vista qualitativo invece il prodotto mantiene intatte tutte le sue eccellenti qualità organolettiche. «Inviterei tutti a smettere di cercare il limone perfetto - sottolinea Gambardella, che precisa - come da disciplinare, i nostri prodotti non sono trattati e per questo motivo hanno qualche difetto estetico. Bisogna far capire ai consumatori che in questo caso l'imperfezione è sinonimo di qualità e i frutti che acquistiamo considerandoli più belli, sono spesso trattati con la cera».
La quotazione sul mercato del Limone Costa d'Amalfi IGP varia in funzione del quantitativo di prodotto. «Siamo partiti da quotazioni pari a 1-1,50 euro al chilogrammo per i primi frutti per arrivare ai 2,50 euro al chilo - dichiara il direttore - con un incremento del 20-30% rispetto ai prezzi dello scorso anno. Molto dipende dai periodi di raccolta: verso maggio e giugno il prodotto è in piena maturazione e i prezzi sono più bassi, segue una fase di decadenza in cui molti frutti cadono a terra e per quelli rimasti sulle piante il prezzo aumenta, considerata anche la maggiore manodopera richiesta per il lavoro di irrigazione. Fortunatamente quest'inverno ha piovuto molto e le sorgenti hanno potuto rigenerarsi, quindi non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico. Speriamo che queste condizioni rimangano inalterate anche ad agosto, in modo da raccogliere sempre limoni sodi e dolci».
Il Consorzio di tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP è quotidianamente impegnato per supportare i propri produttori nei processi di aggiornamento e controllo produttivo. «Il 40% dei nostri soci ha già iniziato la pratica dell'utilizzo di prodotti biologici: si tratta di prodotti rispettosi dell'ambiente ma molto costosi, speriamo che la qualità dei frutti possa ripagare sul mercato i costi di produzione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 installò le prime...
Era rimasto imprigionato in una rete corticale a protezione della parete rocciosa prospiciente la Statale Amalfitana. Per liberare quel fagiano, in località Seiano, tra Vico Equense e Positano, questa mattina sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Piano di Sorrento e personale Anas (nelle foto). Mediante...
E' stato inaugurato stamattina, venerdì 9 aprile, presso il porto turistico di Maiori all'interno della tenda dell'Esercito Italiano, il nuovo centro vaccinale "Drive Throught" della Costa d'Amalfi. Consentirà di accelerare la campagna di vaccinazione, gestita sempre dall'Asl Salerno in sinergia con...
La Costiera Amalfitana si candida ad essere il più grande ed illustre Eco - Museo a cielo aperto. Oggi, grazie ai Piani Urbanistici Comunali di nuova generazione, esistono infatti le condizioni per salvare 35 antiche cartiere amalfitane, 50.000 metri quadrati abbandonati e in pericolo di crollo, innestate...
Pubblichiamo i versi di Enzo Del Pizzo, celebre poeta dialettale e cantore delle tradizioni della Costa d'Amalfi, che col suo inconfondibile humourm racconta il coronavirus dopo un anno da incubo. di Enzo del Pizzo E stammo chius''a rinto 'n'ata vòta 'A Zona Rossa ccà s'è mmis''e casa Nuje 'o ssapimmo,...