Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualità11 aprile, oggi si celebra la giornata del mare e della cultura marinara
Scritto da (redazionelda), domenica 11 aprile 2021 12:58:37
Ultimo aggiornamento domenica 11 aprile 2021 13:03:46
Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, numero 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l'11 aprile ricorre la "giornata del mare e della cultura marinara", che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell'obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.
Proteggere il mare e preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale a beneficio delle nuove generazioni: fedele alla sua missione istituzionale, la Guardia costiera rinnova l'ormai consolidata collaborazione con il Ministero dell'Istruzione con un nuovo protocollo d'intesa che il Ministro Patrizio Bianchi e il Comandante Generale, l'Ammiraglio Giovanni Pettorino hanno siglato lo scorso 9 aprile a Roma.
Diverse le iniziative poste in essere a livello territoriale dalla Guardia Costiera, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo "La cittadinanza del mare - 2021", incentrato sul tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, giunto ormai alla terza edizione.
Un'importante novità che coinvolge tutti i cittadini: disponibile da oggi la nuova "funzione-avvistamenti" dell'App #PlasticFreeGC - nata nell'ambito dell'omonimo progetto di comunicazione ed educazione ambientale sul contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, lanciato dal Comando generale della Guardia Costiera nel 2019 su diretto mandato dell'allora Ministero dell'Ambiente. Con la nuova funzionalità "avvistamenti", il cittadino avrà l'opportunità di segnalare in diretta, attraverso il proprio smartphone, la presenza in mare di particolari specie marine.
Tutte le informazioni confluiranno presso la Centrale operativa nazionale del Comando generale, per essere sottoposte a una verifica di carattere scientifico curata dall'Istituto Tethys Onlus - che si adopera per la conservazione dell'ambiente marino e con il quale la Guardia Costiera ha sottoscritto uno specifico protocollo operativo - e per poi essere condivise con le Istituzioni e con l'intera comunità scientifica.
Infine, In occasione della giornata del mare verrà presentato ufficialmente anche un rinnovato rapporto di collaborazione tra il Comando generale della Guardia Costiera e il Ministero della Cultura, in forza del quale la Guardia Costiera collaborerà con l'Istituto centrale per il patrimonio immateriale, in mirate iniziative per la promozione dei valori legati alla conservazione della memoria sulle tradizioni marittime delle realtà costiere per le quali - oggi come in passato - le Capitanerie di porto rappresentano riferimento imprescindibile nella propria funzione di garante della sicurezza degli usi civili del mare. Ciò, con lo scopo di recuperare e consegnare alle future generazioni quel patrimonio immateriale - rappresentato da tradizioni verbali, racconti legati al mondo del mare, ricordi di pescatori e naviganti - che costituisce identità unitaria e patrimonio collettivo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108725100
Buche, avvallamenti, rappezzi di asfalto concavi, e detriti. Si presenta così la SS 163 "Amalfitana" nel tratto che va da Furore a Vettica, frazione di Amalfi. A segnalarlo il consigliere comunale di minoranza Gianluca Laudano, con fotografie che non lasciano spazio a repliche. Un nastro stradale che...
A un mese dalla data prevista originariamente, finalmente a Cetara si terrà l'incontro in cui saranno presentate le nuove opportunità di finanziamento all'agricoltura in Costa d'Amalfi. Lo scorso aprile, infatti, l'evento fu annullato perché il Covid bussò alla porta del sindaco Fortunato Della Monica....
Il Galeone «Vittoria» torna a casa: dopo un lungo e sapiente restauro sarà esposto nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi. Il restauro fa parte di un progetto di riqualificazione che coinvolge diverse opere, tra cui anche i gonfaloni dell'Antica Repubblica Marinara. E non solo... La riqualificazione...
A partire dal 26 maggio, l'Impresa SIA - Servizi per Ingegneria e Ambiente s.r.l. in nome e per conto dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale eseguirà sui territori comunali di Minori e Ravello indagini geognostiche per l'accertamento di dati finalizzati all'elaborazione dello...
Ieri pomeriggio, 19 maggio, come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone ha incontrato i genitori di Dragonea per fornire i dovuti chiarimenti sullo stato di fatto dei lavori al plesso scolastico. Il Sindaco, accompagnato dal personale dell'ufficio tecnico comunale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.