Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciTorna l'ora legale: domenica 28 lancette avanti
Scritto da (redazione), lunedì 22 marzo 2021 20:26:20
Ultimo aggiornamento domenica 28 marzo 2021 16:21:39
Torna l'ora legale. Nella notte tra sabato 27 marzo e domenica 28 marzo 2021, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Inutile dire che ormai la tecnologia fa tutto in automatico per cui solo coloro che utilizzano orologi da polso o hanno orologi alle pareti dovranno ricordarsi di 'aggiornare' i loro dispositivi al nuovo orario. Nonostante tutto però ad ogni cambio di ora sono tante le persone che cercano su Google 'cambio orario', 'ora legale', 'lancette avanti o indietro', ma del resto non c'è da stupirsi: il nostro fisico impiega alcuni giorni ad adattarsi al cambio dell'ora, a causa dell'orologio biologico legato ai ritmi circadiani che si trovano in difficoltà quando avvengono cambiamenti di orario.
Il passaggio dall'ora solare a quella legale è stato pensato per avere un'ora di luce in più di sera in modo da consumare meno corrente elettrica. Le giornate saranno all'apparenza più lunghe con il buio che arriverà più tardi. In compenso, almeno nei primi giorni, dovremo abituarci a dormire un po' di meno. Il cambio dell'ora può talvolta causare stanchezza, irritabilità, disturbi del sonno e stress. La possibile influenza negativa sull'umore del cambio di orario solitamente svanisce nel giro di pochi giorni con i vantaggi che l'orario estivo porta.
Tra questi, oltre all'aspetto economico che si traduce in un costo minore delle bollette dell'energia, vanno considerati i benefici ambientali. Spostando in avanti le lancette di un'ora si ritarda l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, l'effetto 'ritardo' nell'accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.
Quali sono gli effetti del passaggio dall'ora solare all'ora legale sul nostro organismo e sulla nostra salute? Ogni cambio di orario può in realtà influenzare la qualità del sonno, con disturbi sulla concentrazione durante la giornata, senza dimenticare gli effetti sulla pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca. Inoltre spesso a risentirne è anche il nostro umore con disturbi soprattutto in senso depressivo, ma ovviamente dipende da caso a caso. Per adattarsi meglio al cambio, gli esperti consigliano di anticipare gradualmente, ad esempio di un quarto d'ora, gli orari dei pasti e il momento di andare a letto. Un altro suggerimento, lockdown permettendo, è quello di passare tempo all'aria aperta per far abituare il corpo al nuovo orario. Anche l'attività fisica può essere d'aiuto per risincronizzare il nostro orologio interiore. L'ora legale resterà in vigore fino al 31 ottobre del 2021 quando tornerà quella solare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
L'Enel comunica che domani, venerdì 16 aprile, dalle 9:00 alle 12:45, verrà interrotta la fornitura di energia elettrica in alcune zone del comune di Conca dei Marini per lavori di manutenzione degli impianti (strade e numeri civici sono riportati nell'immagine di seguito).
Per l'avanzamento dei lavori di manutenzione in corso sul viadotto di Atrani, al chilometro 30,650 della strada statale 163 Amalfitana, ANAS comunica che a partire da domani, mercoledì 14 aprile e almeno fino al 30 aprile, si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare. Per quanto riguarda...
Per l'avanzamento dei lavori di manutenzione in corso sul viadotto di Atrani, al chilometro 30,650 della strada statale 163 Amalfitana, ANAS comunica che a partire da dopodomani, mercoledì 14 aprile, si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare. In una nota il Comune di Amalfi rende...
Continua il lavoro della Provincia di Salerno per riaprire in sicurezza la SP 75 detta "Avvocatella". I lavori di ripristino sono cominciati al termine della messa in sicurezza, da parte dei proprietari, del costone roccioso che sporge sulla strada. «Stiamo proseguendo con celerità - afferma il Presidente...
Sarà inaugurato domani, venerdì 9 aprile, il nuovo centro vaccinale della Costa d'Amalfi. Presso il porto turistico di Maiori all'interno della tenda dell'Esercito Italiano proseguirà la campagna vaccinale per gli abitanti della Costiera. Domani, alle 7,30, la trasmissione Uno Mattina di Rai Uno stabilirà...