Tu sei qui: ChiesaRavello, "Incontro" di Agosto tra testimonianze e ricordi: numero da non perdere
Inserito da (redazionelda), domenica 1 agosto 2021 12:17:41
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Agosto 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
Il numero si apre con un'altissima riflessione sul mistero dell'Assunzione di Maria a firma della corrispondente dalla Turchia Enza Ricciardi, rivissuta nei luoghi che segnarono gli ultimi istanti della presenza terrena della SS. Vergine, in particolare a Panaya Kapulu di Efeso.
L'articolo del giovane Francesco Reale, dal titolo: "Con Maria, vedere tutte le cose nuove in Cristo", esprime un aspetto caratteristico della pietà popolare dei paesi della Costiera, che per secolare tradizione coltivano il culto verso Maria Assunta in cielo. Il teologo Gennaro Pierri, nel contesto della solennità del martirio di San Pantaleone, offre una riflessione provocatoria sul significato del martirio ed afferma: "Non si prega quindi per il martire, ma si prega il martire per la Chiesa, perché primadi essere una ecclesia martyrum, essa è ecclesia martyr".
L'ampia pagina delle cronache del mese di luglio si apre con il racconto dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo, a cura di Giulia Schiavo, e della Festa Patronale, i cui particolari sono analiticamente descritti dal professor Roberto Palumbo.
Nella pagina sociale, mensilmente offertaci da Marco Rossetto, viene ospitato, a pagina 10, l'articolo dal titolo: "Il tappeto di Iqbal e il punto luce Save the Children".
Una notevole iniziativa di conservazione del patrimonio di fede ed arte conservato nelle nostre chiese viene segnalato nell'articolo: "Interessanti restauri in Santa Maria del Lacco".
Infine, la scomparsa di due autorevoli e significativi personaggi della nostra comunità, Giorgio Filocamo e Lorenzo Imperato, ha suscitato un coro unanime di attestazioni di stima e di profondo rimpianto.
Al maestro del corallo il professor Fabio Molinari, dirigente amministrativo del Ministero dell'Istruzione e il professor Roberto Palumbo dedicano un'accorata testimonianza di affetto e l'espressione concreta della gratitudine dell'intera cittadinanza.
Questo numero si chiude con il ricordo del professor Lorenzo Imperato, la cui lezione di civiltà e di vita viene limpidamente ed efficacemente illustrata dal dottor Salvatore Amato.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106231107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...