Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl giornalismo e le domande senza risposta
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 maggio 2017 17:42:55
di Raffaele Ferraioli*
"Mia madre mi mise al mondo pieno di domande", confessa Pablo Neruda in una sua famosa poesia. Ma non sempre è facile trovare risposte adeguate. Una verità largamente condivisa afferma: e' più importante saper porre domande che saper dare risposte.
Il mondo della comunicazione al tempo del villaggio globale appare come un grande giardino invaso di sterpaglie e di erbacce. Il dilagare dei social networks gli ha cambiato i connotati, facendogli perdere il carattere iniziale, fatto di rigore culturale e di etica morale. Per decenni l'Ordine dei Giornalisti si è battuto per evitare che i suoi iscritti fossero sotto ricatto economico, piegati e asserviti a chi paga.
Abbiamo assistito in questi anni all'esplosione del giornalismo turistico e enogastronomico: due settori in continua espansione, specializzati nella promozione e nella valorizzazione delle risorse dei territori.
Trattasi di strumenti a doppio taglio, capaci di condizionare il mercato turistico internazionale a volte in forma palese (con guide, riviste e pubblicazioni varie), altre volte in maniera indiretta, occulta, nascosta.
Bisogna ammettere che questo tipo di comunicazione non sempre è esente da critiche e da censure. Il confine tra il lecito e l'illecito resta molto labile.
In ogni caso il giornalismo deve essere strumento di crescita culturale, di comunicazione partecipativa, di creazione della coscienza civica dei cittadini. Per cogliere tali obiettivi non può essere improntato al nozionismo, all'indottrinamento individualista, ma deve insegnare a fronteggiare difficoltà e traumi, a diffondere la virtù della resilienza.
Al di là di queste considerazioni nasce spontanea un'altra domanda, di difficile risposta: un giornale deve limitarsi ad informare, adeguandosi alla regola che afferma che i fatti vanno separati dalle opinioni? Oppure ha il diritto/dovere di fare cultura, costruire consapevolezze, coscientizzare? Il grande Paulo Freire, pedagogo brasiliano, ritiene la coscientizzazione uno dei più impellenti bisogni del mondo contemporaneo. Un mondo nel quale il rischio di banalizzazione e di spaesamento è immanente. Possono i potenti mezzi della comunicazione di massa contribuire a soddisfare questo bisogno? È questo l'amletico dubbio.
*sindaco di Furore, fine comunicatore, ideatore del premio "Furore" di giornalismo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101619105
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...