Tu sei qui: AnnunciArriva il vino novello, si stappa dal 30 ottobre
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 ottobre 2020 18:24:10
Arriva il primo vino novello dell'era Covid con una produzione che, secondo stime Coldiretti, si attesta a 3,5 milioni di bottiglie, un volume che, pur essendo in calo, sancisce il primato mondiale italiano e la vittoria, nella sfida tra le vigne, con la Francia. Il permesso di stapparlo scatta a livello nazionale da domani, 30 ottobre, in pieno coprifuoco anti coronavirus e pertanto con occasioni conviviali per il brindisi ridotte al lumicino.
Il novello, ricorda l'organizzazione agricola, è il vino con gradazione alcolica attorno agli 11 gradi che sancisce da sempre l'avvio delle visite nelle cantine e delle iniziative di promozione del mondo delle vigne e delle bottiglie Made in Italy - che complessivamente vale circa 11 miliardi di euro - ma quest'anno, sottolinea Coldiretti, "rischia di essere pesantemente penalizzato dall'emergenza coronavirus con l'ultimo Dpcm che vieta sagre e fiere, rassegne e incontri e limita l'attività della ristorazione". Resta comunque il gusto per l'abbinamento a castagne, funghi, salumi e formaggi.
Il "déblocage" tricolore, evidenzia la Coldiretti, arriva in anticipo di tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 19 novembre 2020. In Francia, il novello è nato nella zona di del Beaujolais con i vignaioli locali che sfruttano le meno pregiate uve Gamay della Borgogna meridionale per ottenere il Beaujolais nouveau.
La produzione italiana è invece basata da sempre su uve di qualità Doc e Igt. "Dieci anni fa il picco produttivo - conclude Coldiretti - con 17 milioni di bottiglie. Questo rito autunnale del bere si è poi ritagliato una stabile nicchia di consumo con le circa 3,5 milioni di bottiglie l'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102312105
Il Comune di Cetara informa i cittadini circa l'impossibilità di parcheggiare sul ciglio della banchina di riva del porto, a seguito delle più recenti decisioni del TAR Campania e del tribunale amministrativo. Come noto, nel febbraio 2025 l'Amministrazione comunale aveva approvato il nuovo atto di regolamentazione...
e-distribuzione, Unità Territoriale Salerno, informa che nella giornata di venerdì 11 luglio 2025 sarà effettuata un'interruzione programmata dell'energia elettrica nel Comune di Positano, al fine di consentire lavori di manutenzione sulla rete. L'interruzione avverrà nella fascia oraria dalle 04:30...
e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, ha annunciato un'interruzione programmata dell'energia elettrica per la giornata di venerdì 11 luglio 2025, dalle ore 8:00 alle ore 16:00, nel Comune di Vietri sul Mare. La sospensione della fornitura è necessaria per consentire interventi di manutenzione...
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana ODV, nell'ambito delle attività finanziate dal CSV Sodalis, apre ufficialmente le iscrizioni al Centro Estivo 2025, rivolto a bambine e bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. L'iniziativa, completamente gratuita ma con prenotazione obbligatoria,...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...