Tu sei qui: PoliticaMinori, Villamena «tra bugie e strumentalizzazioni politiche»: la replica dell'Amministrazione comunale
Inserito da (redazionelda), martedì 5 gennaio 2021 19:05:40
In merito alla lettera dell’ex assessore del Comune di Minori, Ulderico Leone, dal titolo Minori, "Villa Amena indietro tutta", pubblicata su questa testata sabato 2 gennaio scorso, non tarda ad arrivare la replica dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Reale che in una nota trasmessa alla nostra redazione precisa quanto segue:
Il cittadino di Minori Ulderico Leone propone sul Vescovado alcune singolari considerazioni, e lo fa presumibilmente per suoi scopi politici. A beneficio dei lettori e della realtà, va chiarito ciò che è vero e ciò che è falso in proposito.
E’ FALSO che sia stato abbandonato il completamento della via Cimitero-Monte-Villamena: aver ostacolato l’iter procedurale già in corso è merito esclusivo dell’ex assessore Leone e del consigliere di minoranza Mormile, che hanno esibito fantasiose ricostruzioni e inoltrato esposti avventati, col solo risultato di ingarbugliare ancor di più la vicenda.
E’ FALSO che si possa attuare così com’è l’originario progetto del 1995: esso non tiene conto delle criticità idrogeologiche presenti nell’area, rimarcate invece con evidenza dall’Autorità di Bacino, ed è privo delle autorizzazioni della competente Soprintendenza e degli altri enti sopravvenuti.
E’ FALSO che tale progetto sia "già approvato": anzi, le autorità preposte hanno ripetutamente sancito che il vecchio progetto manca degli indispensabili interventi di messa in sicurezza, che sono invece inderogabilmente richiesti dalla tipologia di rischio in esame.
E’ FALSO che tale progetto sia "finanziato": infatti l’amministrazione di cui il Leone era parte usò l’intero finanziamento di circa 1 milione di euro (previsto per entrambi i tratti) per realizzare (e non completare, ma anzi gravandolo di spese ulteriori) soltanto il primo tratto di strada.
E’ VERO invece che è imminente l’affidamento dell’incarico per una nuova razionale, concreta, fattibile e rapida progettazione ad un gruppo pluridisciplinare di tecnici qualificati, che prenderanno le mosse proprio da quel progetto del ’95 per individuare una soluzione progettuale velocemente assentibile e cantierabile e con il miglior rapporto costi/benefici per la collettività (per tutta la collettività).
E’ VERO che è già in atto l’interlocuzione con le autorità preposte per il sollecito assenso all’intervento, particolarmente riguardo al delicato aspetto della sicurezza del tracciato, ed è altresì già in corso la valutazione delle possibili coperture finanziarie.
E’ VERO anche che i lavori per il ripristino della viabilità dopo il crollo della vecchia cartiera sono stati di inusuale prontezza. Un intervento complesso e macchinoso di rimozione è stato completato entro tre giorni dall’evento, il successivo rallentamento è dovuto alle sfavorevoli condizioni atmosferiche. Ciò è stato riconosciuto e apprezzato da tanti cittadini di Villamena, con l’ovvia eccezione di chi è mosso da rancore e malafede.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102621105
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...