Tu sei qui: CronacaMarmorata: riemerge la condotta sottomarina del nuovo depuratore: nessun pericolo per l'ambiente [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 1 settembre 2019 18:27:08
Nella baia di Marmorata, nel comune di Ravello, è riemersa la condotta sottomarina del costruendo nuovo impianto di depurazione. Come testimoniano le nostre foto, la tubatura, per tre metri circa è a pelo d'acqua, a poca distanza dalla costa.
Un'immagine inconsueta, notata innanzitutto dai diportisti che specie di domenica stazionano nello specchio d'acqua di Ravello.
Potrebbe essere stata proprio l'ancora di un natante ad incagliarsi nel tubo adagiato sul fondale - e quindi non funzionante - perché in attesa di essere collegato al nuovo impianto consortile Ravello-Scala-Atrani in fase di realizzazione. Il tubo riemerso è stato segnalato con alcune boe; entro domani è revisto un intervento manutentivo a eliminare ogni sorta di pericolo per bagnanti e diportisti.
Sono sospesi soltanto per la pausa estiva i lavori di posa in opera della condotta per il nuovo depuratore. Un impianto di ultima generazione, nel rispetto dei parametri previsti dalla legge in MBR (Membrane BioReactor), un sistema di depurazione biologica delle acque che consiste nella combinazione del processo tradizionale a fanghi attivi e di separazione a membrana (generalmente microfiltrazione o ultrafiltrazione) che sostituisce il normale sedimentatore secondario. Tale sistema presenta quindi il vantaggio di raggiungere elevate concentrazioni di fango attivo nei reattori biologici (10-15 kgSS/m3), insostenibili per i sistemi tradizionali. L'utilizzo delle membrane al posto del sedimentatore evita, inoltre, eventuali fuoriuscite di fango, molto frequenti negli impianti industriali, spesso soggetti a varie problematiche (variabilità delle portate istantanee con conseguente incremento del carico idraulico superficiale, presenza di fanghi leggeri, bulking da batteri filamentosi, ecc..).
Dallo scorso inverno la squadra di sommozzatori della Costruzioni Generali Passarelli S.P.A. è all'opera, sotto la direzione dei tecnici della Provincia di Salerno (stazione appaltante) per la collocazione della nuova conduttura sottomarina da 540 metri che sboccherà a 41 metri di profondità. Rispetto alla precedente, obsoleta, la nuova condotta sarà interrata, tra i due e i sei metri al disotto del fondale marino.
I lavori rientrano nel grande progetto dei corpi idrici superficiali, un unico grande impianto di ultimissima generazione al servizio di ben sei comuni: Conca dei Marini, Furore, Praiano, Ravello, Scala e Atrani e di una popolazione stimata (turisti compresi nel periodo di massima affluenza) di circa 60mila unità.
Finanziato dall'Unione Europea nel lontano 2012 alla Giunta regionale Caldoro, il Grande Progetto di risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali doveva realizzarsi entro il 2013 con la rendicontazione generale da trasmettere a Bruxelles entro il 31 dicembre 2015. 35 milioni di euro per la realizzazione dei due stralci: Ravello-Scala-Atrani e Maiori-Minori-Tramonti-Cetara. Opere che soltanto ora stanno vedendo la luce dopo che dal febbraio del 2016 la Procura della Repubblica di Salerno dispose il sequestro di tutti gli impianti di trattamento delle acque, da Cetara a Praiano (fatto salvo quello di Minori) con una pioggia di avvisi di garanzia destinati a sindaci e tecnici dei comuni e dell'Ausino per il malfunzionamento degli impianti, insufficienti per trattamento delle acque reflue della Costiera Amalfitana. Di sicuro è stato l'intervento del procuratore Corrado Lembo a scuotere la politica e sbloccato l'iter burocratico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109437108
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...
Una pistola a tamburo, carica e con la matricola abrasa, pronta a sparare. È quanto hanno rinvenuto i Carabinieri all'interno di un'abitazione a Raito, frazione collinare di Vietri sul Mare, durante una perquisizione scattata nell'ambito di un'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti....
Un episodio drammatico ha scosso una tranquilla serata in Costiera Amalfitana, dove una ragazza di 15 anni è stata vittima di una violenza sessuale L'uomo, 42 anni, da tempo residente in Italia, era regolarmente assunto e non aveva mai avuto precedenti o segnalazioni per comportamenti violenti. A dare...