Tu sei qui: Attualità21 giugno, solstizio d'estate: cinque curiosità sul giorno più lungo dell'anno
Inserito da (redazionelda), domenica 20 giugno 2021 17:09:52
Il 21 giugno segna l'inizio dell'estate astronomica. Una giornata mistica, accompagnata sin dall'antichità da riti, usanze e qualche falsa credenza
Quest'anno il solstizio d'estate si verificherà nell'emisfero boreale alle 5:31 (ora legale italiana). In quel preciso momento il sole raggiungerà la massima altezza sull'orizzonte dando inizio ufficialmente all'estate astronomica.
L'evento è carico di simbologie sin dall'antichità, essendo insieme all'altro solstizio ed ai due equinozi, uno dei fenomeni più facilmente osservabili dalla Terra. Per questa ragione moltissime antiche civiltà hanno fatto risalire a questo evento significati mistici che, nella maggior parte dei casi, avevano a che fare con momenti di passaggio o legati alla fertilità. Inoltre, negli anni, si sono alimentate diverse false credenze in merito alla data esatta del solstizio o al numero di ore effettive di luce. Ecco qualche nozione scientifica per fare chiarezza.
Il termine solstizio deriva dal latino 'solstitium', ed è composta dalla parola 'sol', Sole, e 'stare', fermare e fermarsi, ed indica, a livello astronomico, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima (nel caso del solstizio d'estate) o minima (solstizio d'inverno). Il significato etimologico si riferisce al fatto che la stella cessa di alzarsi sopra l'equatore celeste, la proiezione dell'equatore terrestre nello spazio, e pare si fermi per poi cominciare ad abbassarsi. Motivo per il quale fino al 21 giugno le giornate vanno progressivamente allungandosi, mentre a partire da questa data subito cominciano ad accorciarsi fino a culminare nel solstizio invernale.
Durante il solstizio il piano dell'equatore celeste e l'eclittica sono alla distanza massima e il Sole raggiunge l'altezza più elevata nell'emisfero nord, e la minima nell'emisfero sud. Non a caso in tutti i luoghi che si trovano a 23°27' di latitudine nord i raggi solari, nel momento del solstizio, cadono al suolo perpendicolarmente. In conseguenza a questa posizione la giornata del 21 giugno sarà quello con il maggior numero di ore di luce, che in Italia saranno circa 15. Nello specifico ad essere influenzata sarà soprattutto la durata del crepuscolo, ossia l'intervallo di tempo immediatamente precedente all'alba e quello successivo al tramonto, in cui il Sole non è visibile ma si avverte la luce nell'atmosfera. In Italia il bagliore solare sarà visibile fino a un'ora e mezza dopo il tramonto.
Così come per quello invernale, anche per il solstizio estivo la data, con il trascorrere degli anni, non è sempre la medesima. Questo effetto astronomico, infatti, ritarda di circa 6 ore l'anno e 'torna' al punto di partenza ogni 4 anni, grazie all'istituzione dell'anno bisestile, artificio che è stato introdotto proprio per limitare lo scostamento tra le stagioni astronomiche e il calendario. Per questa ragione può accadere che il solstizio d'estate cada non solo il 21 ma anche il 20 o il 22 giugno.
Il fenomeno astronomico è stato osservato fin dall'antichità, tanto che è entrato a far parte di diverse culture che per secoli ne hanno celebrato la ricorrenza con feste e attribuendogli significati sacri. Gli antichi Romani, ad esempio, collegavano l'evento alla divinità Giano Bifronte, ed erano soliti fare il bagno in correnti d'acqua naturali e saltare su fuochi accesi per celebrare il momento di passaggio sancito dal solstizio, riuscendo in questo modo a purificarsi. Molto diffusi erano anche i riti tra i popoli precolombiani in Sud America, così come quelli di Polinesia, Indonesia e alcune zone dell'Africa, dove determinate tradizioni resistono ancora oggi. Il rito più famoso è forse quello che si ripete tutti hli anni a Stonehenge, il monumento preistorico situato nel Wiltshire, in Inghilterra. Questo luogo è, infatti, una delle mete privilegiate da turisti e curiosi, oltre che dai seguaci delle religioni di origine celtica. La struttura, composta da monoliti, nell'antichità fungeva anche da calendario delle stagioni. Una prova della sua efficacia la si può avere proprio nel giorno del solstizio, quando un raggio di sole attraversa un trilite, cioè la struttura composta da due monoliti verticali con architrave, e cade sull'altare centrale del sito archeologico, dando forma secondo i credenti a un vero e proprio "segno" celeste.
Diversi studi dimostrano come le ore di luce abbiano un effetto diretto sulla capacità di apprendimento ma anche sull'umore. Ad esempio è stato dimostrato che l'esigua durata del giorno durante l'inverno può portare a sindromi depressive. O che studiare di notte alla luce di una lampada è meno proficuo di farlo di giorno. Nello specifico, secondo uno studio dell'Università di Liegi, pubblicato su Pnas, le giornate scure e corte hanno un'influenza negativa sul nostro cervello che tende a prestare meno attenzione. Mentre quando le ore di luce aumentano tendiamo ad essere più concentrati, con l'attenzione che raggiunge il picco proprio nei giorni vicini al solstizio d'estate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101335107
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...