Tu sei qui: AttualitàTutti noi alla sfida del tempo
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 marzo 2020 12:24:01
di Christian De Iuliis*
Sembra ieri che avevamo quindici anni.
Ricordiamo ancora perfettamente il momento del nostro primo bacio e lo sguardo del nostro primo amore. Eppure sono già passati molti anni. In alcuni casi, decine.
Come è stato possibile che tutto questo tempo sia passato così in fretta?
Eppure è trascorso, quasi senza che ce ne accorgessimo, mentre eravamo impegnati ad occuparci di mille altre cose, convinti di anticiparlo, lui filava dritto. E ci trascinava.
Talvolta, e probabilmente in questi giorni capiterà, siamo tentati di guardarci alle spalle e chiederci dove eravamo e cosa stavamo facendo cinque, dieci, venti anni fa. Un esercizio puramente retorico, che ci consegna, disarmati, alla nostalgia.
Ma se pure avessimo contezza precisa di come abbiamo usato il nostro tempo, molti ci riescono ad esempio compilando anche in età adulta diari di appunti che si trasformeranno inevitabilmente in ricordi, il tempo alle nostre spalle non ha nessuna possibilità di tornare.
E' una consapevolezza che ci appartiene ma della quale prendiamo atto solo nei momenti di estremo disagio. Come questo, nel quale siamo costretti in casa e la percezione del tempo non può che apparirci distorta. Capita spesso nelle situazioni estreme.
I cinque minuti che impiegavamo per salutare la nostra fidanzata/o da adolescenti, stringendole la mano, sembravano volare.
Cinque minuti in attesa di un responso medico o fermi in ascensore a porte bloccate sono un'eternità.
Quando la nostra squadra del cuore è in vantaggio di una rete e l'arbitro indica cinque minuti di recupero, lo sanno bene i tifosi di calcio, quel tempo ci sembrerà infinito. Brevissimo, viceversa, per i sostenitori della squadra avversaria.
Un'ansia inutile ed ininfluente. In fondo è sempre sufficiente aspettare, per conoscere il finale.
Ma non tutte le generazioni sono educate all'attesa: pochi secondi di pausa per il caricamento di una pagina internet possono provocare l'inquietudine di un ventenne.
Molti anni fa, viceversa, per veder comparire un videogame sullo schermo del nostro televisore, fissavamo per interminabili minuti il mulinare del nastro delle cassette del Commodore 64.
Quell'intervallo ci occorreva per immaginare le nuove sfide che avremmo affrontato.
Luciano De Crescenzo per ingannare l'attesa dell'ascensore nell'edificio dell'IBM dove lavorava da giovane, convinse i vertici a rinunciare all'impianto di un nuovo ascensore e a posizionare uno specchio sul pianerottolo.
Guardarsi divenne il modo più acuto per ingannare quei minuti di attesa.
Ritrovare il tesoro dell'attesa è un occasione che dobbiamo cogliere in questo tempo infausto.
Per esserne interpreti e non vittime.
Ci è stato chiesto di restare in casa per quindici giorni. Tra qualche anno cercheremo di ricordare in che modo abbiamo usato questo tempo.
Ma quanto durano quindici giorni chiusi in casa?
Poco, se abbiamo specchi per guardarci dentro, sfide da immaginare, qualcuno o qualcosa da stringere per mano: un amore, una passione, un ideale.
Un'eternità se aspettiamo solo che quelle maledette porte si riaprano al piano.
*architetto, scrittore, opinionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108617100
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...