Tu sei qui: CronacaEfficientamento energetico e antisismico degli edifici: a Montoro Genea Consorzio Stabile illustra Ecobonus 110%
Inserito da (redazionelda), sabato 12 settembre 2020 11:13:40
Continua l'attività di divulgazione e sensibilizzazione di Genea Consorzio nei comuni della Campania. Dopo Bellizzi, mercoledì 9 settembre scorso tappa al Comune di Montoro per un evento illustrativo voluto dal sindaco Girolamo Giaquinto e dal vicesindaco Francesco Tolino. All'amministrazione va il grande merito di aver riunito, su un unico tavolo, tutti gli attori della filiera operativa e tecnica, per la corretta applicazione e la conseguente implementazione delle norme della legge 77/2020. La legge che offre la grande opportunità di monetizzare il credito di imposta rinveniente dai lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio italiano.
In qualità di esperti relatori, per la parte normativa il chiarissimo professor Carmine Lubritto della Università degli Studi della Campania e per la parte operativa e di cessione del credito di imposta, il dottor Angelo Grimaldi di Genea Consorzio.
Presenti altresì il presidente dei costruttori della provincia di Avellino Michele Di Giacomo, il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Avellino, ingegner Vincenzo Zigarella, il vicepresidente dell'Ordine degli Architetti Vincenzo De Maio.
Il chiostro dell'ex Convento Agostiniano dell'Annunziata, attualmente palazzo comunale di Montoro, ha fatto da scenario all'evento ed ha accolto i tanti partecipanti interessati a capire il meccanismo di questa agevolazione che permette di effettuare lavori di riqualificazione a costo zero, ma anche per approfondire obblighi normativi e criticità ad essa collegate.
L'Ecobonus 110% e il Sismabonus 110% si applicano alle prime e alle seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l'Ecobonus 110 % al massimo su due unità immobiliari. Sono, invece, escluse le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
La campagna informativa di Genea Consorzio Stabile interesserà, dal prossimo autunno, anche alcuni comuni della Costiera Amalfitana.
Genea Consorzio Stabile, partner del Vescovado, supporta i cittadini all'adempimento burocratico sia durante la fase di progettazione delle opere, sia per il disbrigo delle pratiche che per la cessione del credito, consentendo di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, ove possibile, senza dover sostenere spese.
>Leggi anche:
Decreto Rilancio, Superbonus al 110% per interventi di efficientamento energetico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107434104
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
Attimi di paura questa mattina, 30 aprile, presso l’area di servizio Baronissi Est, dove si è sfiorata la tragedia. Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante, coinvolgendo il serbatoio del carburante. Secondo quanto riportato, le fiamme si sarebbero...
Incidente questo pomeriggio, 29 aprile, a Castiglione di Ravello, lungo la Statale 163 Amalfitana, poco prima delle 16. Coinvolti due motociclisti che, viaggiando in direzione opposta, si sono scontrati e sono entrambi finiti sull'asfalto. Il traffico è rimasto bloccato a lungo: anche l'ambulanza ha...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Tentato furto sventato ad Amalfi grazie alla prontezza delle forze dell'ordine. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 28 aprile, due giovani stranieri, entrambi poco più che ventenni — uno regolarmente presente sul territorio italiano e l’altro privo di permesso di soggiorno — hanno cercato di introdursi furtivamente...