Tu sei qui: CronacaStop ai bus in Costiera Amalfitana, raccolte 9200 firme. Petizione trasmessa al Prefetto, ora basta temporeggiare
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 aprile 2019 16:57:29
E' ora nelle mani del Prefetto di Salerno, Francesco Russo, la petizione che chiede di regolamentare il traffico caotico della Statale 163 amalfitana. Il Coordinamento della associazioni della Costiera amalfitana, promotore della petizione "Stop all'invasione dei Pullman Gran Turismo lungo la Statale 163 amalfitana" lanciata sulla piattaforma online change.org ha portato ufficialmente a conoscenza (tramite una Pec inviata il 17 aprile) il testo della petizione divulgata in rete e che ha raggiunto attualmente oltre 9200 firme di sostegno.
Tra i destinatari ci sono inoltre l'Anas (l'Ente gestore della strada statale), il Presidente della Regione Campania e l'assessorato alla viabilità, tutti i sindaci della Costiera amalfitana, il Presidente della Provincia di Salerno, Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro dell'Ambiente, il Ministro della Salute, e per conoscenza la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco.
Si chiede che il testo venga valutato "in quanto denuncia collettiva sulle mancate garanzie di sicurezza e salute pubblica ai danni della popolazione della Costiera amalfitana e dei propri ospiti".
Le associazioni promotrici della petizione: Acarbio, Agenda Praiano, Club per l'Unesco di Amalfi, Fed. Italiana Amici della Bicicletta di Salerno, Italia Nostra Salerno, Io Salerno, Macchia Mediterranea, Posidonia, in rappresentanza dei cittadini e degli estimatori della Costiera amalfitana sottoscrittori dell'appello, oltre alla richiesta di un incontro, sollecitano il prefetto Francesco Russo di "prendere i doverosi provvedimenti come illustrato e proposto nel testo della petizione".
Si chiede di "porre fine senza indugio alle criticità evidenziate che integrano peraltro gli estremi per configurare la sussistenza di violazioni delle normative vigenti in materia di Sicurezza e di Protezione Civile; di imporre una "misura costiera" per i mezzi di trasporto disponendo la lunghezza di metri 8 per gli autobus e di metri 8 per gli autocarri (massimo 100 quintali) nonché di contingentarne gli arrivi attraverso autorizzazioni a numero chiuso entro l'inizio della stagione turistica 2020; di non autorizzare all'esercizio di TPL (Trasporto Pubblico Locale) non convenzionato rilasciato dalla Regione e dalla Provincia, a quelle società che non rispettano i requisiti ANAS; di adottare una ZTL territoriale lungo la Costiera amalfitana da Vietri sul mare a Positano, dotandosi di video sorveglianza adeguata al controllo di tutto il territorio e di un portale unico con sistema tecnologicamente avanzato per il controllo dei varchi (Positano, Agerola, Valico di Chiunzi e Vietri sul mare) con informazioni in tempo reale su disponibilità parcheggi e condizioni del traffico, individuando anche le aree di interscambio dove consentire il trasbordo dai mezzi di lunghezza eccedentaria a quelli di lunghezza consentita".
La Cisl Trasporti ha appoggiato in pieno la petizione, così come l'associazione nazionale Mani Pulite. Intanto Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti hanno attivato le procedure di sciopero "per sensibilizzare e trovare soluzioni idonee a risolvere la problematica della viabilità sulla S.S.163".
La petizione non cessa la sua "denuncia" e continua ad essere sottoscritta.
>Leggi anche:
Stop a invasione bus turistici in Costiera Amalfitana: la petizione online su Change.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109323104
Un tuffo in mare si è trasformato in un incubo per un ragazzo di soli 15 anni. È accaduto a Vietri sul Mare, dove il giovane, residente nella vicina Cava de' Tirreni, è rimasto gravemente ferito dopo essersi lanciato da uno scoglio. Secondo una prima ricostruzione, il giovane si sarebbe lanciato in mare...
Momenti concitati nel pomeriggio di oggi al Fiordo di Furore, uno dei luoghi più iconici e visitati della Costiera Amalfitana. Una turista statunitense di 46 anni si è tuffata in mare riportando un forte trauma alla schiena. Scattato l'allarme, sul posto è prontamente intervenuto un gommone sanitario...
Nei giorni scorsi, ad Amalfi, una donna ha compiuto un passo tanto difficile quanto necessario: denunciare il marito per le violenze subite. Lo ha fatto accompagnata dai suoi due figli minori, che, secondo quanto riferito, avrebbero assistito a numerosi episodi di sopraffazione domestica. Un momento...
Mattinata di fuoco - nel vero senso della parola - lungo la Strada Statale 18, nel tratto compreso tra Salerno e Vietri sul Mare, dove un incendio di sterpaglie ha interessato il costone roccioso sottostante la carreggiata, causando forti disagi alla viabilità in un giorno già segnato da traffico intenso...
Sdegno a Tramonti per un gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi nella frazione di Polvica, dove ignoti hanno gettato bocconi avvelenati nei giardini di abitazioni private, provocando la morte di un cane e il grave avvelenamento di un altro. Uno dei due cani è morto dopo una lunga e dolorosa agonia,...