Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciAllerta meteo dalla mezzanotte sulla Campania: raffiche di vento e temporali anche forti
Scritto da (redazione), sabato 30 gennaio 2021 16:33:49
Ultimo aggiornamento sabato 30 gennaio 2021 16:37:17
La Protezione civile della Regione ha emanato un avviso di allerta per piogge, temporali e raffiche di vento valevole a partire dalla mezzanotte su tutta la Campania. Il livello di criticità è di colore arancione sulla zona 3 (Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) dove i temporali potranno essere anche forti dando luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso di colore giallo sul resto del territorio con rischio idrogeologico localizzato.
Su tutte le zone si verificheranno precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale anche intenso.Tra i fenomeni di impatto al suolo su tutte le zone si segnalano
- Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- Possibili cadute massi in più punti del territorio.
Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli. Per la zona 3, dove il rischio è innalzato al livello Arancione, oltre ai fenomeni già previsti per le aree Gialle, si segnala anche la possibilità di:
- Instabilità di versante, localmente anche profonda;
- frane superficiali e colate rapide di detriti o fango;
- Possibili voragini per fenomeni di erosione.
L'allerta resta in vigore fino alle 23.59 di domani, domenica 31 gennaio.
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di attivare tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi sia in ordine al dissesto idrogeologico che alle raffiche di vento nonché di attivare i Centri Operativi Comunali laddove previsto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è concluso in dieci giorni l'intervento che ha visto Terna ed E-Distribuzione impegnate nella manutenzione straordinaria della linea elettrica a 60 kV di collegamento tra la Cabina Primaria di Lettere e quella di Agerola che alimenta la Costiera Amalfitana. Nelle ore notturne saranno rimossi i 70...
di Emiliano Amato Sono alla fase cruciale i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla strada, la ex Statale 18, chiusa da quindici giorni. Concluse le operazioni di taglio della vegetazione e disgaggio di corpi in bilico su una...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Nell'elenco, che comprende 1912 enti, sono presenti anche cinque Comuni della Costiera Amalfitana: si tratta...
Da mercoledì 24 febbraio 2021 riprende il mercato settimanale, dopo l'interruzione nelle ultime tre settimane a causa delle conseguenze della frana. L'attività riprenderà regolarmente nella zona portuale di Amalfi, con tutte le categorie merceologiche.
L'Ausino, società che gestisce i servizi idrici integrati della maggior parte dei comuni della Costiera Amalfitana, ha diramato un avviso di sospensione idrica per tutta la giornata di giovedì 25 febbraio, dalle 7.00 alle 17.00. Il disservizio comunicato soltanto nella serata di oggi, è determinato dalla...