Tu sei qui: Chiesa“Dio, non lasciarci in balia della tempesta”: in Incontro di aprile le parole di Papa Francesco
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 aprile 2020 10:50:52
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di aprile 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
Con l'articolo di prima pagina si riportano le parole pronunciate da Papa Francesco in occasione dello storico straordinario momento di preghiera, celebrato il 27 marzo scorso, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota, ma seguito dai cattolici di tutto il mondo, sempre più minacciato dalla diffusione del Covid-19.
Il momento si è concluso con la benedizione urbi et orbi e con l'incessante implorazione: "Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori".
Il tema della pandemia e il suo rapporto con la storia della salvezza viene analizzato con grande e autorevole competenza dal cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, nell'articolo: "Un tragico segno dei tempi".
Padre Gerolamo Fazzini, direttore del sito MissiOnLine.org e di Mondo e Missione, firma l'articolo di quarta pagina: "Un mondo capovolto", che sviluppa una risposta alla difficile domanda: "Quando l'emergenza-covid 19 sarà finita saremo migliori di oggi? Cosa avremo imparato da questa drammatica esperienza che, per gravità e diffusione, ormai viene paragonata a una vera e propria guerra mondiale?".
Nell'articolo che si invita fortemente a leggere in vista della "nuova Pasqua" 2020, dal titolo: "Una Pasqua nuova", l'eminente pastoralista lombardo Sergio Massironi, corrispondente dell'Osservatore Romano e di Avvenire, ispirandosi a un testo del card. Martini: "Una Pasqua domestica", immagina la prossima Settimana Santa come il singolare momento in cui ognuno, da casa, facilmente si collega alla propria parrocchia o al vescovo e rivive così parzialmente l'unità coi fratelli in altre epoche impensabile. Questo memoriale domestico, con la sua strana laicità, rievoca la Pasqua del grande Israele.
Il giornalista e scrittore ravellese Antonio Schiavo propone nel suo stile originale una riflessione, dal titolo "Non c'è più tempo", sulla dimensione sociale generata dal particolare momento di pandemia, dal quale si spera di veder recuperati comportamenti e atteggiamenti di autentica umanità, con la fiducia sintetizzata nelle parole: "Non c'è notte tanto buia che possa impedire al sole di risorgere".
Le pagine 7-9 sono dedicate, invece, alla doverosa memoria dei sette anni di pontificato di Papa Francesco (13 marzo 2013 - 13 marzo 2020), attraverso gli articoli: "Sette anni con Francesco vicino nel tempo della distanza" e "Sette anni all'insegna di sinodalità e prossimità".
La dimensione sociale, curata mensilmente da Marco Rossetto, questa volta racconta la straordinaria esperienza della nascita di Emergency e dell'Ospedale Teresa, su disegno dell'architetto Renzo Piano, e intitolato alla memoria della moglie di Gino Strada.
In questi primi giorni di primavera, tradizionalmente segnati dal fervore per l'inizio della nuova stagione turistica e culturale ravellese, Emilia Filocamo, nella pagina dal titolo: "Nel silenzio degli uomini. Un invito di Dio alla speranza", con profonde e penetranti espressioni, interpreta il sentimento comune da tutti avvertito in questo drammatico momento.
Chiude il numero di aprile il doveroso e caro ricordo di Ferdinando Amato, a firma del professor Roberto Palumbo, che ne evidenzia l'esemplare stile di vita caratterizzato dall'apprezzata semplicità e umiltà.
Per utilità dei nostri lettori vengono sintetizzati gli orientamenti stabiliti dalla Conferenza Episcopale Italiana per le celebrazione della Settimana Santa 2020.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108320106
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...