Tu sei qui: Salute e Benessere"Vino e salute, un binomio possibile": 29 marzo in Irpinia si confrontano esperti di primo piano del mondo enologico italiano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 13:26:44
"Vino e salute, un binomio possibile". Mercoledì 29 marzo in Irpinia importante confronto tra esperti di primo piano del mondo del vino italiano promosso dalla società agricola Donnachiara di Montefalcione (Avellino) con il patrocinio di Regione Campania, Consorzio Tutela Vini d'Irpinia e Assoenologi. L'incontro si svolgerà presso il Belsito Hotel "Le Due Torri" di Manocalzati (Avellino) con inizio alle ore 10.00.
L'incontro vuole rappresentare un'utile occasione di confronto in riferimento ad una questione molto controversa, quella relativa all'etichettatura obbligatoria così come la Commissione Europea sarebbe intenzionata ad introdurre per limitare quello che viene definito il "consumo dannoso" di alcol in riferimento ai rischi connessi al cancro. Ad aprire la strada a questa decisione, che non pone alcuna distinzione tra consumo ed abuso, e che equipara sostanzialmente il vino alle sigarette, la scelta dell'Irlanda di adottare la dicitura di "Nuoce gravemente alla salute" sugli alcolici senza che da Bruxelles sia stato posto alcun ostacolo a questa scelta.
L'appuntamento promosso dalla società agricola Donnachiara si pone l'obiettivo di mettere intorno allo stesso tavolo esperti, addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali per uno scambio di idee che possa essere costruttivo. Dopo i saluti di Ilaria Petitto, CEO di Donnachiara, interverranno Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, Roberto Di Meo, presidente Assoenologi Campania, Michele Scognamiglio, specialista in scienza dell'alimentazione, biochimica e patologia chimica e autore del libro "Sorsi di salute", Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la IULM di Milano, Maurizio Petracca, vice presidente della Commissione permanente del Consiglio Regionale della Campania. A moderare i lavori sarà Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo italiano de "Il Mattino" e autore del blog lucianopignataro.it.
"L'argomento che è stato oggetto del simposio di Assoenologi a Napoli lo scorso gennaio - spiega Ilaria Petitto - è ovviamente un attacco da parte dell'Europa che colpisce il cuore della tradizione e della cultura Italiana, come di altri Paesi produttori (Francia e Spagna). Trovo assurdo anche solo equiparare le sigarette al vino, che è parte integrante della storia millenaria dell'uomo e del nostro Paese. Per altro si attacca il vino e non gli alcolici in generale; sembra quindi quasi che l'imputato sia il vino, quando sappiamo che esiste un consumo di superalcolici nelle generazioni più giovani dove oltre all'alcol in percentuali molto più elevate ci sono zuccheri dannosi. Credo sia importante che il mondo del vino si mobiliti e si compatti su questo argomento per difendere l'assunto che un consumo moderato di vino in soggetti sani non è causa di aumento delle probabilità di ammalarsi".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108620107
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...