Tu sei qui: Salute e BenessereVertenza "Ruggi": Nursind Salerno chiede le dimissioni del manager Vincenzo D'Amato
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 marzo 2023 15:41:14
Il Nursind Salerno chiede le dimissioni del direttore generale dell'Azienda "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", Vincenzo D'Amato.
«Manifestiamo dissenso verso le esternazioni di D'Amato rilasciate a mezzo stampa. Non accettiamo che si possa demagogicamente trasmettere il messaggio che non esista una criticità che investe il personale del comparto dei Pronto soccorso dell'Azienda Ruggi e nello specifico degli infermieri e degli operatori socio sanitari», hanno scritto, in una lettera aperta inviata a lavoratori, governatore della Campania, e presidente della Commissione regionale Sanità e presidente dell'Opi Salerno, il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco, il coordinatore dell'area Ruggi e delegato Rsu, Domenico Cristiano, ed i delegati Rsu del Ruggi, Monica Senatore, Renato Chierchia e Valerio Festosi.
«Il bisogno di D'Amato di comunicare alla stampa, quindi ai cittadini e a tutti i lavoratori del comparto dei Pronto soccorso del Ruggi, che nella sua gestione manageriale dell'Azienda non rileva, "in questa fase", necessità o criticità nella fuga del personale del comparto dai pronto soccorso aziendali, è in contraddizione con il quadro di profondo disagio che vivono la stragrande maggioranza degli infermieri e degli operatori socio sanitari che esercitano proprio nei Pronto soccorso del Ruggi», hanno detto.
«Senza voler entrare nel merito su come viene informato circa gli eventi che caratterizzano la quotidianità di una delle più complesse unità operative della "sua" azienda, non ci spieghiamo queste esternazioni laddove la realtà narra di una fuga dai Pronto soccorso che ha generato un ampio turnover del personale del comparto letteralmente emigrato verso altre unità operative. La stessa realtà che mostra, di come il fuggi fuggi abbia investito detto personale, di ogni ruolo, indipendentemente dall'anzianità di servizio. Una realtà complessa, di "trincea", fonte di stress e di rischio da cui più volte si è alzato il grido di allarme, anche in forma scritta, dagli operatori del comparto stesso, dall'Ordine delle professioni infermieristiche di Salerno con formale diffida, dal Nursind e altre organizzazioni sindacali, dagli organi di stampa e infine, ma non per ultimo, dai cittadini/utenti stessi. Il disagio che vive il personale infermieristico e socio sanitario dei pronto soccorso non è meno importante del disagio dei dirigenti medici. L'overcrowding, il rischio di burnout, il rischio di malattia professionale, il rischio di errore e la ricerca di condizioni lavorative migliori in altre unità operative travolge tutte le categorie professionali».
«Le dichiarazioni di D'Amato, in occasione della passerella durante l'inaugurazione del nuovo reparto di Endoscopia all'ospedale Fucito di Mercato San Severino, sono un fulmine a ciel sereno, proprio nel mentre continuiamo a segnalare e denunciare, in tutta l'azienda e non solo nei Pronto soccorso, carenze di risorse umane con mancato rispetto delle normative in tema di orario di lavoro, di difficoltà nella fruizione di ferie con particolare attenzione alle ferie estive e un ricorso all'istituto della prestazione in regime di straordinario con ampio sforamento del fondo contrattuale e dei budget previsti. Temiamo che, data l'assenza di una strategia di programmazione assunzionale e di un piano di fabbisogno del personale per singole categorie, si arriverà ad una situazione di grave rischio per la funzionalità delle varie unità operative e dei pronto soccorso in cui le ricadute saranno tutte per gli operatori del comparto e degli utenti bisognosi dei servizi sanitari. Proprio per la narrativa di cui sopra e proprio perché dovrebbe sapere che l'esercizio dialettico di un direttore generale incide e si configura come strategia favorente, o in questo caso sfavorente, lo sviluppo e il mantenimento di quel senso di appartenenza e attaccamento verso l'azienda stessa e proprio perché di forme premianti di incentivazione economica o morale per il personale del comparto dei Pronto soccorso, ad oggi, non se ne è vista nemmeno l'ombra, di contro non si è fatto sfuggire l'occasione per sbandierare alla stampa che criticità e carenze di infermieri ed operatori socio sanitari non ve ne siano e che l'unica criticità riguarda il personale medico che siamo a chiedere le sue dimissioni dalla carica di direttore generale del "Ruggi". Fiduciosi nell'accoglimento della nostra richiesta, siamo anche a chiederle di porgere le sue scuse a tutto il personale del comparto dei pronto soccorso e di tutte le unità operative aziendali», chiosano i sindacalisti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106013103
Una mobilitazione per il diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano. Per dire no allo alla chiusura dei reparti dell'ospedale di Polla e, dunque, ribadire il proprio diniego allo smantellamento della sanità pubblica. La Fials Salerno è da sempre in prima linea per tutelare il "Luigi Curto"...
La celiachia è una malattia che colpisce circa l'1% della popolazione. In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute, si stima che ci siano 241.729 persone affette da questa condizione, di cui 73.344 sono uomini (30%) e 168.385 sono donne (70%). Si tratta di una patologia autoimmune con una predisposizione...
Il Comitato Civico Dragonea, su segnalazione del dottor Eduardo Lambiase, comunica ai vietresi che il Dottore di Medicina Generale Antonio Perdono' «non ha avuto il rinnovo del contratto dall'ASL e di conseguenza tutti i suoi pazienti con effetto immediato non hanno più un medico di base». A partire...
Mercoledì 17 maggio, il Lions Club Salerno Arechi, rappresentato dal presidente il Alfonso Palumbo, ha donato al Polo della Carità della Caritas di Salerno, un ecografo multidisciplinare eEoate, che andrà ad arricchire la dotazione dell'ambulatorio medico che a breve vedrà la luce nella struttura di...
Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) ha recentemente avviato una sperimentazione per un nuovo vaccino a mRNA universale contro l'influenza. Il primo passo dello studio coinvolgerà 50 volontari di età compresa tra i 18 e i 49 anni, al fine di determinare il dosaggio più efficace...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.