Tu sei qui: Salute e Benessere“Prospettive innovative nell'approccio ai disturbi dello spettro dell'Autismo”: se ne parla il 5 aprile a Sarno
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 09:29:55
Individuare gli strumenti necessari alla costruzione di un adeguato progetto terapeutico per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico, con una presa in carico che tenga conto delle caratteristiche specifiche della persona, del suo profilo di funzionamento e del suo contesto di vita. È questo lo scopo del convegno che si terrà il prossimo 5 aprile, alle ore 9, presso il Polo Sanitario La Filanda in Via Roma, 3 a Sarno (SA), organizzato dai responsabili scientifici Romeo Barbato e Simone Zulli.
Un convegno dove sarà dato particolare rilievo alle nuove evidenze scientifiche in tema di efficacia ed efficienza, relativamente agli strumenti diagnostici e di intervento clinico, con il riferimento a scenari terapeutici in grado di supportare le persone con Disturbo dello Spettro Autistico nei vari contesti di vita e nelle diverse fasce di età.
La giornata di lavori si aprirà con i saluti di benvenuto di Nilde Renzullo, Amministratore del Polo Sanitario La Filanda Sarno, del dottor Maurizio Ruosi, Direttore Tecnico de La Filanda e dell'amministratore unico Leonilda Renzullo.
Moderato da Santa Celentano, il convegno vedrà poi diversi interventi, tra cui quello del dottor Giulio Corrivetti che parlerà della presa in carico dei DSA: il modello della ASL Salerno. A seguire si parlerà con la dottoressa Carmela Bravaccio di "PDTA per la presa in carico dei soggetti con Disturbo dello spettro dell'autismo", ed ancora di "Neurofeedback: Realtà e Prospettive" con il dottor Sabino Iannuzzi. Del "Disturbo dello spettro dell'autismo: eterogeneità fenotipica, diagnosi e traiettorie evolutive" ne parleranno invece la dottoressa Lucia Morcaldi e la dottoressa Annarita Montesanto. Toccherà poi alla dottoressa Virginia Cantalupo e alla dottoressa Antonella Mazzeo parlare di "Efficacia dei trattamenti basati sulle evidenze scientifiche: Case report e prospettive di intervento secondo le nuove Linee Guida ISS 2023". L'inclusione scolastica e sociale nei disturbi dello spettro autistico in adolescenza sarà invece il tema che affronterà il dottor Aldo Diavoletto, mentre delle "Prospettive terapeutiche della stanza multisensoriale" ne parlerà il dottor Nicola Botta. A seguire il dottor Alessio Fasano illustrerà il "Progetto GEMMA: Quale futuro diagnostico, terapeutico e preventivo possiamo delineare per i disturbi dello spettro autistico?".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108926107
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...