Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Teresa Jornet Ibars

Date rapide

Oggi: 26 agosto

Ieri: 25 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Salute e BenessereLa pera e le sue proprietà antiossidanti e diuretiche

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Salute e Benessere

La pera e le sue proprietà antiossidanti e diuretiche

Inserito da (ranews), sabato 6 ottobre 2018 13:24:12

Di Valentina Di Giovanni*

La pera è un frutto delle piante del genere Pyrus a cui appartengono molte specie. Alcune delle specie producono frutti eduli e vengono perciò coltivate: quella più diffusa è la specie Pyrus communis. La produzione avviene da fine luglio e si conserva anche 3-4 mesi in regime di freddo. La pera risulta pertanto disponibile per gran parte dell'anno e si consuma al naturale o cotta in sciroppo di zucchero. Nell'industria alimentare viene utilizzata prevalentemente per la produzione di succhi e sciroppati.

In Europa il pero è molto diffuso e in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia-Romagna. La pera è tra la frutta di stagione a settembre, ma il periodo di maturazione arriva fino a dicembre. Dal punto di vista nutrizionale è costituita dall'84% di acqua, da zuccheri (9,8%) e fibre, mentre le proteine e i grassi sono presenti solo in minima parte; 100 g di pere contengono 35 kcal / 147 kj. Gli zuccheri si dividono in fruttosio, destrosio, lattosio, maltosio, levulosio e saccarosio. Si tratta di un frutto molto ricco di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6) e minerali; fra questi ultimi, i più abbondanti sono il calcio ed il potassio, ma sono presenti anche sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame, in buone quantità. Diversi sono anche gli antiossidanti, tra cui beta-carotene, luteina, zexantina e criptoxantina.

La pera apporta numerosi benefici al nostro organismo. Infatti, ha un elevato potere energizzante. Ricche di calcio, le pere riducono il rischio di osteoporosi e ostacolano il processo di rarefazione del tessuto osseo dovuto alla graduale demineralizzazione. Contengono in grande quantità anche il boro, alleato del cervello, grazie al quale migliorano la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi. Il consumo regolare di questo frutto stimola, inoltre, la digestione e la salute intestinale. Essendo ricco di fibra, favorisce il passaggio del cibo, regolarizza i movimenti intestinali, riducendo il fastidio della costipazione o della diarrea. Inoltre, stimolando la secrezione dei succhi gastrici, sollecita la regolare attività digestiva. Tra le straordinarie proprietà della pera vi è anche la capacità di far cicatrizzare più velocemente le ferite, grazie alla sinterizzazione della vitamina C e all'elevata quantità di acido ascorbico. La pera è ricca anche di ferro e di rame e questi minerali sono preziosi per quanti soffrono di anemia, perché aiutano a combattere stanchezza e debolezza muscolare. Gli antiossidanti aiutano a contrastare gli effetti dei radicali liberi, i quali sono in grado di modificare il DNA di cellule sane, trasformandole in cellule cancerogene. Molto importanti a questo scopo sono la vitamina C, la vitamina A e i composti flavonoidi come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina che aiutano l'organismo a ripulirsi riducendo così gli effetti dell'invecchiamento della pelle, la perdita dei capelli, e le rughe. Di tutti questi processi che stimolano anche la produzione e l'attività dei globuli bianchi del sangue, ne risente positivamente il sistema immunitario. Mangiare il frutto senza sbucciarlo consente di trarne tutti i vantaggi, compreso l'effetto anticolesterolemico. Inoltre, proprio grazie all'elevato contenuto di fibra, la pera è particolarmente indicata nelle diete dimagranti, determinando un notevole effetto saziante, ma anche per la presenza di potassio e abbondante acqua, che favoriscono la diuresi, contrastando efficacemente la ritenzione idrica. Il buon contenuto di acido folico rende la pera un frutto altamente consigliato in gravidanza (salvo i casi di diabete gestazionale per i quali è bene stabilirne quantità precise di assunzione) e in caso di gotta.

Il consumo di questo frutto non presenta controindicazioni, tuttavia il suo effetto lassativo può diventare un problema se si soffre di disturbi intestinali, come colite o sindrome del colon irritabile. Vi sono numerose varietà di specie di pera, quelle maggiormente coltivate in Italia, principalmente in Emilia Romagna sono le pere Williams, che hanno la polpa bianca e la buccia verde. Per ottenere i benefici delle pere è assolutamente indispensabile consumarle fresche. Il dottor Donald V. Schlimme, professore di nutrizione e scienza alimentare alla University of Maryland di College Park, avvisa: «Le pere in scatola hanno proprietà nemmeno lontanamente paragonabili alle pere fresche. In primo luogo, sono sbucciate e dunque prive di fibra; in secondo luogo, molti dei nutrienti vanno perduti durante la lavorazione. Il guadagno è solo in calorie: una porzione di pere sciroppate sviluppa il 25% di calorie in più rispetto alla stessa quantità di frutta fresca».

*biologa nutrizionista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102715109

Salute e Benessere
Gravidanza a rischio: mamma salernitana e il suo bambino salvi grazie ad intervento innovativo ad Avellino

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Il fico, dolce nutrimento che diventa memoria: fresco o essiccato, un tesoro da Montepertuso a Positano

Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Kiwi, il superfrutto che aiuta cuore, sonno e intestino

Originario della Cina e conosciuto anche come actinidia, il kiwi è oggi coltivato in grandi quantità anche in Italia, oltre che in Nuova Zelanda, il Paese che gli ha dato il nome. Da anni è apprezzato per l'elevato contenuto di vitamina C, circa 85 milligrammi ogni 100 grammi di prodotto, superiore a...

Nasce la Fondazione Polichetti ETS: “Connettere ricerca, cura e formazione per un impatto reale”

Di Chiara Gaeta In un momento storico in cui la scienza ha sempre più bisogno di sostegno concreto e visione a lungo termine, nasce una nuova Fondazione dedicata alla ricerca in ambito biomedico, con un focus particolare sul settore ostetrico, ginecologico e sociale. A spiegare la visione e le motivazioni...