Tu sei qui: Salute e BenessereL'igiene delle mani, il primo scudo contro le infezioni
Inserito da (Admin), martedì 15 ottobre 2024 15:12:46
Oggi, martedì 15 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale per l'Igiene delle Mani, istituita nel 2008 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare le persone a una delle pratiche più semplici e potenti nella prevenzione delle infezioni. La giornata mira a sottolineare come un gesto quotidiano e accessibile, come il lavaggio delle mani, possa diventare il nostro primo scudo contro i patogeni.
La pandemia di COVID-19 ha reso evidente quanto l'igiene delle mani sia una delle difese più efficaci contro le infezioni, dimostrando un'efficacia rispetto ad altri dispositivi di protezione. Un gesto semplice, ma dall'impatto decisivo: lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi elimina fino al 99% di batteri e virus presenti sulla pelle, riducendo drasticamente il rischio di contagio da malattie infettive come influenza e gastroenteriti.
L'OMS continua a lavorare per rendere questa pratica una priorità, incoraggiando l'installazione di dispenser di gel igienizzanti e pannelli informativi in scuole, ospedali, e luoghi di lavoro. E' fondamentale rendere le persone consapevoli dei benefici del lavaggio delle mani, un'arma potente che protegge ogni giorno la nostra salute e quella delle persone intorno a noi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103117103
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...