Tu sei qui: Salute e BenessereIl finocchio: prezioso alleato per la depurazione dopo i pranzi natalizi
Inserito da (ranews), sabato 5 gennaio 2019 13:49:18
Dopo i grandi pranzi del periodo natalizio è tempo di rimettersi in forma, depurando il nostro organismo. Ma come fare? È importante ricominciare ad attuare una corretta alimentazione, ma anche mangiare... molti finocchi!
Il finocchio è una pianta erbacea biennale o perenne, alta fino a 2 metri. Il fusto è eretto, cilindrico, ramificato, striato, un po' glauco. Questo ortaggio ha un contenuto calorico molto ridotto, circa 31 calorie per ogni etto, è povero di grassi ma ricco di fibre, quindi è un alimento particolarmente indicato per chi tiene alla propria linea. Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Contiene molte vitamine, in particolare la vitamina A, essenziale per proteggere e mantenere sana la pelle e per regolare il funzionamento della retina e della vista, la vitamina B, elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell'apparato cardiocircolatorio, e la vitamina C, sostanza molto importante nella prevenzione di numerose patologie perché rafforza il sistema immunitario e svolge un'efficace azione antiossidante.
Il buon contenuto di fitoestrogeni rende il finocchio un ottimo equilibrante naturale dei livelli degli ormoni femminili, il che lo rende particolarmente utile nello stimolare la produzione di latte nelle donne alle prese con l'allattamento, nel ridurre i disturbi che precedono il ciclo mestruale e nell'alleviare i sintomi della menopausa. Anche il fegato trae giovamento dal consumo di finocchi, che rappresentano dei validi disintossicanti e che contribuiscono al miglioramento delle funzioni epatiche. Inoltre, il finocchio ha effetti diuretici, favorendo la produzione di urina e, di conseguenza, l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, ed è indicato in caso di inappetenza, dato che stimola l'appetito e la secrezione gastrica attraverso l'azione dei suoi principi aromatici.
I frutti del finocchio, impropriamente chiamati semi, contengono oli volatili in quantità oscillanti tra lo 0,8 ed il 4%. Tra questi, i principali costituenti sono un olio essenziale dolce, l'anetolo, ed una sostanza amara, il fenicone. Ad essi è da attribuire la ben nota azione stimolante sulla motilità dello stomaco e dell'intestino (carminativa), che rende i semi del finocchio particolarmente utili in presenza di meteorismo e flatulenza. Agli stessi oli essenziali è da attribuirsi anche l'aumento, per fenomeno riflesso, della secrezione salivare.
Il finocchio è preferibile consumarlo dopo i pasti perché permette di digerire più velocemente gli alimenti più complessi come ad esempio la carne o il pesce. Inoltre, quando è cotto, il finocchio, a differenza delle altre verdure, presenta un'azione diuretica ed è utile assumerlo per combattere la cellulite, sebbene però il calore determini un aumento degli zuccheri che lo rende sconsigliabile la sua assunzione ai soggetti diabetici.
Dal punto di vista nutrizionale tale ortaggio non presenta effetti collaterali, sebbene però possa risultare indigesto ai pazienti che presentano allergie alle carote e al sedano, con insorgenza di reazioni cutanee.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108919102
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...