Tu sei qui: Salute e BenessereIl Comitato Diritto alla Cura incontra il presidente della II Commissione Regionale Bilancio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 febbraio 2023 15:39:03
La necessità di diverse tipologie di assistenza per i malati, l'inopportunità di ricoveri in Rsa per pazienti affetti da patologie gravi e la lacuna determinata dalla delibera di Giunta regionale 164/2022, che di fatto fissa a 180 giorni il limite massimo per tutte le terapie riabilitative, senza tener conto delle eccezioni previste in tutte le linee guida nazionali.
Questi i principali argomenti trattati durante l'incontro che i delegati del Comitato Diritto alla Cura hanno tenuto con Franco Picarone, presidente della II Commissione regionale Bilancio, ieri a Napoli, nella sede del Consiglio regionale della Campania.
Alla riunione erano presenti, oltre al presidente Picarone, il sindaco di Castel San Giorgio Paola Lanzara, e i componenti del Comitato Diritto alla Cura Gerardo Pagano, primo firmatario della proposta di legge, Antonio d'Angiò, medico psichiatra e psicoanalista, Annarita Ruggiero, portavoce del Comitato e referente del progetto sociale #iosononicolo e Lorenzo Latella, segretario generale Cittadinanzattiva Campania.
Sul tavolo della discussione la proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale, diritto che con le norme attuali viene negato.
"Si tratta - ha spiegato d'Angiò - di norme, come la delibera 164, che ignorano tutte le tipologie di malati, tra cui gli autistici, che hanno bisogno di una terapia costante e disattendono quanto stabilito dalla OMS, che parla di potenzialità di salute senza porre un limite di tempo alle cure". Gerardo Pagano ha, invece, illustrato la proposta di legge dal punto di vista della sostenibilità economica dimostrando come "i costi non possono essere in nessun modo un ostacolo alla proposta di legge perché le risorse economiche aggiuntive necessarie, a fronte di 11 miliardi di budget, ammontano a soli 5 milioni di euro: è questa infatti la cifra che consentirebbe di curare, o meglio salvare la vita, a chi soffre di queste gravi patologie". In tutta la regione sono circa 800. Su questo tema, di sua specifica competenza in quanto presidente della Commissione Bilancio, Picarone è stato estremamente chiaro: "La copertura economica - ha detto - è il problema minore perché in qualche modo rientra nell'ambito della spesa sanitaria che non è rigida: l'importante è garantire la miglior cura possibile ai malati". Il presidente si è anche reso disponibile al confronto e ad appoggiare la legge di iniziativa popolare, anticipando anche la necessità "di una legge quadro in materia di assistenza e disabilità e di studi statistici che potrebbero evidenziare realtà che si scontrano con le previsioni". Soddisfazione è stata espressa dalla portavoce del Comitato Annarita Ruggiero. "Il presidente Picarone - ha detto a margine dell'incontro - si è dimostrato sensibilissimo alla tematica, con lui si è spaziato dai temi sanitari a quelli sociali e ci siamo trovati pienamente d'accordo sull'obiettivo di rispondere ai bisogni di pazienti che necessitano di cure per tutta la loro vita". "Oggi - ha aggiunto - è stato compiuto un altro passo avanti su questo percorso di civiltà e umanità".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108616101
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...