Tu sei qui: Salute e BenessereIl cachi, proprietà nutrizionali e benefici
Inserito da (admin), domenica 20 ottobre 2019 12:27:23
di Valentina Di Giovanni* - La Terra dei Cachi, in realtà, è l'Asia: il Diospyros Kaki è un albero da frutto antichissimo, della famiglia delle Ebenacee, tra i primi ad essere coltivati dall'uomo e che ha probabilmente avuto origine in Cina, diffondendosi, poi, in Estremo Oriente, dalla Corea al Giappone, dove è conosciuto anche come Loto del Giappone. In Italia l'albero di cachi è coltivato soprattutto in Campania, Romagna, Veneto e Sicilia.
In genere la bacca si raccoglie tra ottobre e novembre e si presenta di un colore arancione acceso, da cui la denominazione dell'omonimo colore, e la varietà di kaki più diffusa è contraddistinta da una polpa molto cremosa.
Un etto di kaki corrisponde a circa 65 calorie. Il frutto è composto quasi all'80 per cento d'acqua, ed è molto ricco di zuccheri (12%). La quantità di fibra è buona (3,6%), mentre proteine e lipidi sono presenti solo in piccolissime quantità. È un frutto molto ricco di minerali, soprattutto potassio, calcio, magnesio e fosforo, così come di vitamine e di antiossidanti.
E' presente la vitamina C, il beta-carotene, precursore della vitamina A, che protegge la vista e mantiene in salute la pelle, mentre la vitamina C rafforza le difese immunitarie. Naturalmente la ricchezza in antiossidanti (compresa la vitamina C) offre protezione contro i radicali liberi, contrastando l'invecchiamento cellulare.
Dato l'alto contenuto di zuccheri è sconsigliato a chi è obeso o soffre di diabete; ma si tratta praticamente dell'unica controindicazione, perché per il resto il kaki è un frutto ricco di minerali come il potassio, e ha numerose proprietà benefiche dagli effetti e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato.
Gli effetti regolatori sull'intestino sono i più conosciuti, ma i kaki in realtà sono i frutti perfetti anche per i bambini, gli sportivi, gli astenici, poiché hanno straordinarie capacità energizzanti, dovute principalmente agli zuccheri che contengono. Anche in questo caso è bene distinguere fra kaki maturi e acerbi: mentre i kaki maturi aiutano in caso di stipsi, quelli acerbi sono astringenti.
Gli effetti diuretici sono dovuti all'alta percentuale contenuta di potassio, quelli lassativi sono anche conseguenza della discreta quantità di fibre; infatti la fibra insolubile è molto utile nel contrastare i livelli alti di colesterolo, in quanto è in grado di ridurre significativamente l'assorbimento del colesterolo derivante dall'alimentazione a livello intestinale.
Il frutto del cachi dovrebbe essere consumato crudo: in questo modo, viene garantito un buon apporto in termini di vitamine e sali minerali, beneficiando del buon effetto vitaminizzante e rimineralizzante.
Da ultimo, il cachi esercita un'importante attività protettiva nei confronti di milza, pancreas, stomaco ed intestino tenue.
A causa dell'elevato apporto calorico ed il ricco contenuto zuccherino, il cachi è certamente sconsigliato in regimi alimentari ipocalorici, quindi nella dieta di tutti coloro che vogliono perdere peso. La quantità di zuccheri determina inoltre un elevato indice glicemico, che esclude questo frutto dalla dieta del paziente diabetico.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1046123104
Sala Consilina (SA) - Un servizio innovativo per il territorio, promosso dal Consorzio Sociale Vallo Di Diano Tanagro Alburni e dalla ASL Salerno, Distretto sanitario 72-Sala Consilina-Polla. Presentato a Polla, all'interno del reparto di ginecologia dell'Ospedale Luigi Curto, lo sportello informativo,...
L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Salerno non appena ha avuto approvato il piano di reclutamento del fabbisogno ospedaliero ha attivato le procedure di reclutamento. E' innegabile, spiega la CISL FP di Salerno in una nota, lo sforzo che la direzione strategica dell'ente quotidianamente mette in...
«Finalmente giungono notizie che lasciano ben sperare per alcune divisioni del "Martiri del Villa Malta" di Sarno. La ASL Salerno ha infatti ufficializzato le commissioni per lo svolgimento degli esami di concorso per l'inserimento in organico di nuovi medici. Le commissioni, dopo la nomina del commissario...
Grave carenza di personale negli ospedali della provincia di Salerno: i reparti sono in affanno e nei pronto soccorso regna il caos. Per questo, il 18 gennaio scorso, l'Asl ha pubblicato un concorso per rafforzare i pronto soccorso. Il bando offre un contratto a tempo indeterminato a 35 specialisti di...
Grande affluenza in occasione dell'iniziativa "Le Domeniche della Salute" promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il coordinamento del Comune di Scala tenutasi questa mattina dalle 8.30 alle 13.30. 260 viste specialistiche gratuite e 50 prelievi gratuiti per lo screening glicemico e dislipidemico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.