Tu sei qui: Salute e BenessereFichi essiccati al sole: un tesoro estivo conservato per l'inverno /foto
Inserito da (Admin), domenica 4 agosto 2024 08:44:36
I fichi, noti per il loro sapore dolce e la ricchezza nutrizionale, sono un pilastro dell'alimentazione estiva, specialmente nei pomeriggi caldi vicino al mare. Questi frutti sono una miniera di carboidrati, fibre, e vitamine, e sono spesso elogiati come il segreto dell'eterna giovinezza. Ma come si può continuare a godere della loro dolcezza durante l'inverno? La risposta risiede nell'arte dell'essiccazione al sole, una pratica molto diffusa in Costiera Amalfitana.
Attraverso le magnifiche fotografie di Fabio Fusco, veniamo trasportati sul terrazzo della signora Regina Barba, madre di Fabio, situato a Montepertuso di Positano. Qui, i fichi vengono raccolti al culmine della loro maturità, puliti e tagliati a metà, per poi essere delicatamente adagiati sotto il cocente sole estivo.
Il metodo tradizionale non solo prevede l'esposizione al sole, ma anche la protezione dei frutti con una garza per evitare che insetti possano rovinarli. Verso la fine del processo, per arricchire ulteriormente il sapore, si possono aggiungere semi di finocchietto o foglie di alloro, mentre alcune varianti prevedono l'aggiunta di mandorle o noci. La versione più golosa include anche pezzetti di cioccolato.
Mentre il mondo si evolve rapidamente, a Montepertuso, la signora Regina continua a preservare questa tradizione, evidenziando quanto sia preziosa l'essenzialità. Lei stessa condivide alcuni segreti del mestiere: "È fondamentale raccogliere i frutti al mattino, quando sono più maturi. Dopo averli puliti, li apriamo a metà e li mettiamo a essiccare. Una volta essiccati, li 'baciamo' aggiungendo semi di finocchietto e alloro per profumarli, e poi li conserviamo in barattoli o sottovuoto."
Questi frutti, quando sono pronti, vengono conservati per garantire che anche durante i mesi freddi si possa godere del loro sapore unico. Questa pratica preserva le proprietà nutritive dei fichi e rafforza anche un legame culturale e storico con la regione, rendendo ogni morso un vero e proprio viaggio nel tempo e nella tradizione. Sebbene lontani dalla Costiera, chiunque può tentare di replicare questa pratica usando il forno di casa, mantenendo lo sportello leggermente aperto per simulare l'effetto del sole.
In conclusione, i fichi essiccati rappresentano una meravigliosa sinfonia di storia, cultura e nutrizione, una tradizione che la famiglia Barba / Fusco e la comunità di Montepertuso continua a celebrare, anno dopo anno.
Leggi anche:
Positano, la tradizione deifichiessiccatiin casa prosegue grazie a Regina Barba a Montepertuso
Come essiccare ifichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106535103
"Ti sei mai sentito intrappolato dalle tue dipendenze? Hai mai desiderato parlare liberamente delle tue esperienze?". È con queste domande semplici ma profonde che prende il via "Parliamone in riva al mare", una nuova iniziativa organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con il Forum...
Il Comune di Positano ha annunciato la prosecuzione del servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, un presidio fondamentale per i cittadini sprovvisti della copertura del medico di base. L'ambulatorio sarà attivo da lunedì 23 giugno a venerdì 11 luglio 2025, con un calendario...
La rucola passa da regina delle tavole mediterranee a protagonista dell'innovazione cosmetica. Si è tenuto ieri, presso la sede di Coldiretti, l'evento conclusivo del progetto "100% RUCOLA", che ha coinvolto aziende agricole, rappresentanti del mondo scientifico e stakeholder del territorio. L'appuntamento...
Vietri sul Mare - Si concluderà venerdì 20 giugno, alle ore 19:30, presso l'aula consiliare comunale, il ciclo di incontri dal titolo "Una tisana con la psicologa", promosso dal Comune di Vietri sul Mare. Un'iniziativa che ha unito riflessione, salute mentale e benessere, offrendo alla cittadinanza momenti...
PAGANI - Un laboratorio di ceramica diventa un atto di cura. È questa l'essenza di "Cuore d'Argilla", la terza tappa del progetto "L'Arte che Cura", in programma mercoledì 18 giugno alle ore 16.00 presso l'Ospedale "Andrea Tortora" di Pagani (Sala D'Arezzo, 5° piano). Il progetto, promosso dal reparto...