Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereEffetti del caldo eccessivo e prolungato sul corpo umano: come difendersi?
Scritto da (Admin), domenica 31 luglio 2022 18:49:56
Ultimo aggiornamento domenica 31 luglio 2022 19:51:16
Lo stiamo sperimentando in prima persona: le ondate di calore che da giugno attanagliano l'Italia in una morsa di afa e umidità possono avere conseguenze sull'organismo, a volte anche molto gravi.
La termoregolazione è il sistema messo in atto dal nostro corpo per aumentare o diminuire la produzione o la dispersione del calore in funzione delle condizioni esterne, in modo che la temperatura interna si mantenga costante, attorno ai 37°C. In estate, per adattarsi alle temperature elevate, la termoregolazione interviene attraverso quattro meccanismi: incrementando la sudorazione, dilatando i vasi sanguigni, alzando la frequenza del respiro e diminuendo l'appetito.
Tuttavia, quando il caldo è eccessivo e i tassi di umidità sono elevati e, a maggior ragione, quando si verifica un'ondata di calore questo meccanismo può andare in tilt, per cui possono subentrare diversi problemi come crampi, stanchezza, svenimenti, gonfiori, difficoltà di respirazione, disidratazione.
Regole per non correre rischi:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104014108
Ieri, 11 agosto, si è tenuta all'Azienda ospedaliera "Ruggi" di Salerno una trattativa tra Direzione strategica e sindacati su diversi temi, tra cui l'erogazione della progressione economica orizzontale (fascia) agli aventi diritto. «Ad un passo dall'accordo che avrebbe consentito l'erogazione - spiegano...
Importante elemento si aggiunge alla conoscenza del cancro e di come il sistema immunitario possa combatterlo. Come riportato da Ansa, uno studio italiano ha scoperto la possibilità di indurre una risposta immunitaria contro il tumore e migliorare l'efficacia dei farmaci immunoterapici, grazie all'utilizzo...
Ieri mattina, il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, insieme ai consiglieri comunali Raffaele Baio e Mariano Fasolino, ha fatto visita al dottore Maurizio D'Ambrosio, direttore sanitario del Presidio Ospedaliero "Umberto I" di Nocera Inferiore e al direttore amministrativo Gaetano Memoli. Per...
L'audizione con la Regione Campania di ieri, 9 agosto, si è conclusa, per il comitato "Insieme per la salute", con la promessa che verranno chiarite a breve le sorti del "Martiri del Villa Malta" di Sarno, con la convocazione di un tavolo di confronto con il Direttore Generale dell'ASL Salerno appena...
Si sono insediati i nuovi manager della sanità campana. Ad annunciarlo è "Salerno Sanità", che specifica che «più che di nuove nomine si tratta, in molti casi, di cambi di azienda». Infatti, Antonio D’Amore è passato dall’Asl Napoli 2 all’Azienda Cardarelli. Anna Iervolino dall’Azienda Ospedaliera Federico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.