Tu sei qui: Salute e BenessereCetara: l'Associazione Santa Luisa Soccorso veglia sulla salute del paese e dei suoi ospiti
Inserito da (Admin), sabato 6 agosto 2022 07:16:01
di Mafalda Bruno
Sembra che si stiano rilassando dopo aver preso un caffè al bar mentre parlano tra di loro del più e del meno, ma in realtà sono sempre in vigile allerta: con l'ambulanza poco distante da loro, stazionano su Largo Marina pronti (si spera che non sia necessario) ad accorrere in caso di necessità per emergenze di salute, di incidenti o altre situazioni critiche che quest'anno, con queste temperature torride, da bollino nero, sono purtroppo episodi che possono accadere più frequentemente.
Né va sottovalutato, per il loro servizio di soccorso, i mai terminati contagi da Covid che con le temperature roventi possono creare molti problemi soprattutto alle persone più fragili visto che, come noto, il caldo eccessivo può provocare disidratazione e scompensi di varia natura.
La loro presenza, nella stagione balneare, è pertanto non solo necessaria, ma anche estremamente utile e rassicurante. Ragazzi preparati, dotati di un'ambulanza, un infermiere e un autista: un team di personale qualificato con una grande professionalità. La sede della loro Associazione è a Maiori ma sono stati dislocati a Cetara dallo scorso metà luglio e resteranno a vegliare sul nostro paese sino al 21 Agosto. Quindi, abitanti e villeggianti possono trascorrere il periodo di vacanza con più relax e in sicurezza, sapendo che persone esperte vigilano su ogni situazione critica che si possa presentare.
Ci raccontano che hanno dovuto fronteggiare soprattutto molti casi di incidenti stradali e anche uno in mare a fianco della Guardia Costiera. E' stato il caso di una ragazza di origine spagnola che ha subito un contraccolpo sbattendo sul gommone, riportando una frattura cervicale e spinale. Portata a Castiglione è stata successivamente trasferita al Ruggi in codice rosso.
Tutti questi ragazzi, operatori dell'Associazione, vogliono ringraziare le istituzioni comunali di Cetara per essersi messi a loro disposizione fornendo vitto e alloggio in paese.
Ringraziano anche il Presidente e il Responsabile del Servizio della loro Associazione.
Noi, dal canto nostro, ringraziamo di cuore questi ragazzi, augurando loro buon lavoro e buona permanenza nella nostra cittadina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100727109
Una mobilitazione per il diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano. Per dire no allo alla chiusura dei reparti dell'ospedale di Polla e, dunque, ribadire il proprio diniego allo smantellamento della sanità pubblica. La Fials Salerno è da sempre in prima linea per tutelare il "Luigi Curto"...
La celiachia è una malattia che colpisce circa l'1% della popolazione. In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute, si stima che ci siano 241.729 persone affette da questa condizione, di cui 73.344 sono uomini (30%) e 168.385 sono donne (70%). Si tratta di una patologia autoimmune con una predisposizione...
Il Comitato Civico Dragonea, su segnalazione del dottor Eduardo Lambiase, comunica ai vietresi che il Dottore di Medicina Generale Antonio Perdono' «non ha avuto il rinnovo del contratto dall'ASL e di conseguenza tutti i suoi pazienti con effetto immediato non hanno più un medico di base». A partire...
Mercoledì 17 maggio, il Lions Club Salerno Arechi, rappresentato dal presidente il Alfonso Palumbo, ha donato al Polo della Carità della Caritas di Salerno, un ecografo multidisciplinare eEoate, che andrà ad arricchire la dotazione dell'ambulatorio medico che a breve vedrà la luce nella struttura di...
Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) ha recentemente avviato una sperimentazione per un nuovo vaccino a mRNA universale contro l'influenza. Il primo passo dello studio coinvolgerà 50 volontari di età compresa tra i 18 e i 49 anni, al fine di determinare il dosaggio più efficace...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.