Tu sei qui: Salute e BenessereASL Salerno, presentato il nuovo Atto aziendale: ritorna il pronto soccorso a Scafati
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 marzo 2024 12:41:58
Il 27 marzo è stato presentato, nella sede della Provincia, il nuovo atto dell'Asl di Salerno, alla presenza dei 158 Sindaci del territorio e delle sigle sindacali.
Il Direttore Generale Gennaro Sosto insieme al Direttore Sanitario Primo Sergianni e al Direttore Amministrativo Germano Perito, hanno annunciato che ai 13 Distretti sanitari e 12 presidi ospedalieri esistenti andranno ad aggiungersi - entro il 2026 - 8 Ospedali della Comunità, 33 Case della Comunità e 13 Centrali Operative Territoriali (COT).
L'Asl salernitana assiste circa 1.100.000 abitanti con il 13% di cittadini tra 0/14 anni, il 65% tra i 15/64 anni e il 22% tra gli over 65.
«La grande sfida - ha detto il direttore generale dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto - è quella di consolidare la rete ospedaliera aziendale, ma soprattutto quella di potenziare la rete territoriale. Ciò sarà possibile solo grazie ad una rinnovata e solida sinergia con tutti i sindaci e con le amministrazioni comunali».
Negli ultimi 8 mesi l'Asl ha provveduto a 1321 assunzioni e a 546 stabilizzazioni di cui 709 per il personale del comparto, 304 per il personale medico e veterinario oltre che per i dirigenti dell'area professionale, tecnica e amministrativa e per il personale sanitario dirigenziale non medico.
Previsti, stando al programma strategico che dovrà ora passare al vaglio della Regione, la riapertura del pronto soccorso a Scafati (con 150 posti letto), l'attivazione della radioterapia a Pagani, il passaggio dell'ospedale di Roccadaspide al Dea di Vallo della Lucania-Agropoli. Eboli e Battipaglia restano in un unico Dea (152 posti per il primo, 142 per il secondo). L'ospedale "Luigi Curto" di Polla nell'ambito del nuovo Atto Aziendale conta 173 posti letto. Conferme anche per l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, l'Immacolata di Sapri e il presidio di Oliveto Citra, che vede confermati la terapia del dolore, la rete trauma e la rete emergenza presidio ospedaliero di base. Spazio sarà dato alla telemedicina, con il rafforzamento della rete del telestroke, che dovrebbe migliorare gli standard di assistenza anche a distanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106926107
Di Emilia Filocamo Un perfetto esempio di collaborazione e sinergia tra privato e associazione che ha riscosso un ampio consenso sul territorio: può sintetizzarsi così l'intensa mattinata vissuta al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast ieri, mercoledì 12 marzo. Grazie alla collaborazione con il Rotary...
Un'importante iniziativa sanitaria prenderà il via a Praiano con la nascita di Praiano Salute, un progetto volto a garantire assistenza specialistica gratuita sul territorio. L'iniziativa sarà presentata ufficialmente sabato 15 marzo 2025, alle ore 11:00, presso l'Aula Consiliare del Comune. L'obiettivo...
La Regione Campania ha introdotto Ania, l'Assistente Virtuale dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), un chatbot progettato per fornire supporto ai cittadini nell'accesso e nell'utilizzo di vari servizi digitali, tra cui il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Disponibile 24 ore su 24, Ania...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
La situazione dell'ospedale di Agropoli pare essere sempre più critica, tra disagi per i cittadini e difficoltà per il personale sanitario. Nonostante i piani regionali prevedessero un pronto soccorso attivo, la struttura continua a operare come un Punto di primo intervento (Ppi), con gravi carenze organizzative...