Tu sei qui: Salute e BenessereAnestesia pediatrica, il Ruggi nega le presunte carenze denunciate dal Nursind
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 febbraio 2025 09:28:54
L'azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona replica con una nota all'attacco del Nursind sulle carenze in anestesia pediatrica.
"Con non poco dispiacere - si legge nella nota del nosocomio - si apprende del Comunicato Stampa del Nursind Salerno relativo all'assenza dell'Anestesia Pediatrica presso il NS Nosocomio e alle presunte 'lacune' dei Professionisti ivi locati.Tale notizia è assolutamente fuorviante! Presso il Presidio ‘Ruggi' della nostra AOU, infatti, vengono regolarmente svolte, espressamente votate alla cura dei pazienti pediatrici, due sedute operatorie settimanali di Chirurgia Pediatrica Oculistica, una seduta settimanale di RMN, oltre una seduta mensile di Otorinolaringoiatria Pediatrica ed Endoscopia Pediatrica. A queste si aggiungono le sedute quotidiane, allorché necessarie, di Radioterapia Pediatrica, per la quale la nostra Azienda ha una Convenzione l'AORN ‘Santobono', per il trattamento Radioterapico, anche in Anestesia Generale, dei bambini seguiti presso quella Struttura. A riprova di tali attività su giovani pazienti tra 0 e 14 anni, si rappresentano i dati più significativi con l'UOC di Chirurgia Pediatrica che ha eseguito nell'anno 2024 ben 701 interventi chirurgici (di cui 15 di Chirurgia Robotica) e nel 2025, 88 di cui 3 di Robotica. L'Oculistica Pediatrica ha eseguito 63 interventi nel 2024 mentre nel 2025, 9 interventi a oggi, l'ORL ha eseguito 45 interventi mentre l'Endoscopia Pediatrica ha visto l'esecuzione di circa 40 procedure in Anestesia Generale. A completamento si rende noto che nell'anno 2024, sono state eseguite 201 RMN( talora in neonati) e che ben 24 bambini trattati dalla nostra UOC di Radioterapia, 7 di loro hanno necessitato di Anestesia Generale, a garanzia dell'immobilita' necessaria per lo svolgimento corretto del Trattamento con un totale di 110 sedute di Anestesia Generale. Riassumendo, nel 2024 sono state eseguite ben 1248 Anestesie Generali in pazienti pediatrici, un numero non 'disonorevole', per un'Azienda non diretta specificamente al trattamento dei bambini! Questi numeri rappresentano, ovviamente, una parte dell'attività svolta dagli Anestesisti-Rianimatori del Presidio 'Ruggi'. Di quelli dediti all'Anestesia Pediatrica, comunque, due hanno un Master di II livello su questa specifica branca dell'Anestesia, a dimostrazione che l'Azienda non è passiva e distratta".
Pronta è giunta la replica del Nursind Salerno, che precisa il senso della propria segnalazione e invita le istituzioni competenti a un confronto costruttivo per risolvere le criticità esistenti.
"Siamo rimasti sorpresi dalle dichiarazioni dei vertici del Ruggi, che sembrano non aver colto il senso della nostra nota. Non abbiamo mai accusato l'azienda universitaria di essere passiva o distratta, anzi, abbiamo proposto un modello organizzativo basato sull'hub e spoke che la vede al centro di una rete sanitaria efficiente", dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno.
Tomasco sottolinea come la problematica dell'anestesia pediatrica sia reale e ancora irrisolta, con gravi ripercussioni non solo sul piano sanitario, ma anche sociale. "Molte famiglie sono costrette a recarsi al Santobono Pausillipon di Napoli perché sul territorio non trovano risposte adeguate. Questo è un problema che va affrontato con urgenza, evitando la duplicazione di servizi tra l'azienda universitaria e l'ASL Salerno, che attualmente non risponde ai bisogni della cittadinanza e comporta un inutile spreco di risorse pubbliche".
Adriano Cirillo, Segretario Amministrativo del Nursind Salerno, evidenzia un ulteriore nodo critico della questione: "Non possiamo escludere che, in assenza di un'organizzazione sanitaria pubblica efficiente, vi sia un dirottamento dei pazienti verso il settore privato, dove non sappiamo se tutte le raccomandazioni "Siaarti" vengano sempre rispettate. La salute dei bambini non può essere affidata al caso".
Il Nursind Salerno ribadisce, quindi, la necessità di un tavolo istituzionale per affrontare in maniera risolutiva la questione e garantire la massima sicurezza ai piccoli pazienti. "Rinnoviamo il nostro appello affinché le istituzioni competenti si siedano insieme per trovare soluzioni concrete. L'unica vera mission sanitaria possibile è la tutela dei pazienti e delle loro famiglie", conclude Tomasco.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106615102
Positano ha offerto una nuova prospettiva di bellezza e benessere con l'evento annuale Dolce Vitality organizzato da Le Sirenuse. Dal 16 al 22 marzo, l'evento, concepito da Antonio Sersale, si propone di esplorare l'anima montana e meno conosciuta di Positano, attirando gli ospiti in percorsi di trekking...
Le braccia meccaniche del robot chirurgico "Da Vinci" sono entrate a pieno regime nelle nuove sale operatorie dell’Ospedale Umberto I di Nocera, aprendo una nuova era per la sanità dell’ASL Salerno e per tutto il territorio della provincia. A guidare le attività l’equipe del blocco operatorio di Nocera,...
Sabato 29 marzo 2025 alle 9.30, presso la Galleria Maiorino di Nocera Inferiore (via Matteotti 19), si terrà il convegno pubblico "Sanitaria...Mente Parlando", un momento di confronto sul futuro della sanità locale e sulle prospettive per operatori e cittadini. All'evento sono stati invitate figure istituzionali...
Maiori ha accolto con entusiasmo la giornata distrettuale della salute dedicata ai bambini e agli adolescenti, che si è svolta sabato 16 marzo 2025 presso il porto turistico della città. L'evento, promosso dal Rotary Club Costiera Amalfitana, ha riscosso un grande successo, trasformando l'area portuale...
Praiano aderisce all'appello a donare il sangue dell'Avis, che sabato 22 marzo sarà con la sua autoemoteca presso il piazzale Municipio, a partire dalle 8 e fino alle 10.30. Per il dono del sangue va prenotato appuntamento al numero 3356574781 e bisogna esibire documento di identità e codice fiscale....