Tu sei qui: Salute e BenessereA Tramonti nascerà una Casa di Comunità, struttura medica di riferimento territoriale e di integrazione sociosanitaria
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 luglio 2022 12:08:53
Dopo il successo del progetto Borgo del Gusto, che ha visto Tramonti ottenere il punteggio più alto in Italia e l'assegnazione di una somma pari a circa un milione e 600mila euro, il Comune montano della Costiera Amalfitana si è proposto all'Azienda Sanitaria Locale come sede dove progettare e costruire una Casa di Comunità, diventando destinatario dei fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che prevedono interventi anche in campo sanitario.
Struttura medica, promotrice di un modello di intervento multidisciplinare, nonché luogo privilegiato per la progettazione di interventi di carattere sociale e di integrazione sociosanitaria, la Casa di Comunità è il luogo pubblico in cui l'assistito può entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria per l'erogazione degli interventi sanitari basilari, il luogo in cui il Servizio Sanitario Nazionale si coordina e si integra con il sistema dei servizi sociali degli enti locali proponendo un raccordo intra-settoriale dei servizi, in termini di percorsi e soluzioni, basati sui diversi ambiti di competenza.
La Casa di Comunità avrà sede nella frazione Pietre, nel punto in cui c'erano i prefabbricati per le persone che persero la casa dopo il terremoto dell'80, e andrà ad aggiungersi agli altri interventi di riqualificazione dell'intera area.
Un iter tecnico-amministrativo difficile, che ha visto impegnata per oltre un anno l'Amministrazione Amatruda e gli uffici preposti nella predisposizione della documentazione, dei luoghi e di tutti gli adempimenti necessari per accedere a questa possibilità.
In questa struttura, al fine di poter fornire tutti i servizi sanitari di base, il Medico di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta lavoreranno in équipe, in collaborazione con gli infermieri di famiglia, gli specialisti ambulatoriali e gli altri professionisti sanitari, inoltre, la presenza degli assistenti sociali rafforzerà il ruolo dei servizi sociali territoriali nonché una loro maggiore integrazione con la componente sanitaria assistenziale. In base alle esigenze, infine, potranno essere ospitati anche servizi sociali e assistenziali rivolti prioritariamente alle persone anziane e fragili.
«È un sogno che diventerà realtà - ha dichiarato il Sindaco Domenico Amatruda -. La Casa di Comunità a Tramonti vuol dire sostegno, assistenza e integrazione per tutti e, per questo, dovrà essere visibile e facilmente accessibile per la comunità perché è il luogo dove il cittadino può trovare una risposta adeguata alle diverse esigenze sanitarie o sociosanitarie. Una struttura importantissima che darà numerose opportunità al territorio, ai cittadini e a tutti coloro che ne avranno bisogno: come Sindaco, amministratore e cittadino non posso che essere orgoglioso e felice di un risultato così soddisfacente e il merito va ai dipendenti comunali, ai componenti dell'amministrazione e a tutti i miei collaboratori che fin dal primo momento mi hanno sostenuto in questo meraviglioso progetto. Grazie a nome di tutti i cittadini».
Leggi anche:
Col progetto "Borgo del Gusto" Tramonti ottiene oltre 1 milione e mezzo di fondi PNRR
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101343102
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...
Il Forum dei Giovani di Amalfi, in collaborazione con il Rotaract Amalfi Coast, il Rotary Club Costiera Amalfitana e il Comune di Amalfi, organizza per domenica 6 luglio la "Giornata del Divertimento", un evento dedicato ai bambini della città. L’appuntamento è fissato a partire dalle ore 10:30 presso...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...