Tu sei qui: ChiesaGiovedì Santo da Atrani ad Amalfi sulla via della Passione di Cristo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 15:56:22
Atrani si prepara al Triduo pasquale. Giovedì 13 Aprile, alle 18,30, nella collegiata di Santa Maria Maddalena la Messa "In Coena Domini" con la tradizionale lavanda dei piedi.
Al termine, intorno alle 20, saranno smorzate tutte le luci dell'incantevole abitato, illuminato dal solo bagliore delle fiaccole e dei lumini. Nella calda penombra che si spinge fino al mare, il paese intero si prepara a rivivere la Passione di Cristo, in un'atmosfera unica, avvolta dal mistero di questo rito ancestrale.
Sarà il momento in cui avrà inizio la processione dei Battenti che dalla Collegiata si attraverserà le vie del paese: i peccatori incappucciati, vestiti di bianco e cinti di una corda di canapa, intonano gli antichi canti rituali della Morte e Passione di Cristo.
Prima sosta al Monastero di Santa Rosalia, la seconda in piazzetta e nella chiesa di San Salvatore de Birecto.
Come da tradizione, da qui la croce sarà portata a spalla fino alla vicina Amalfi.
Il "Giovedì Santo" è una ricorrenza molto sentita dal Popolo Atranese nel segno del Mistero della Croce, quale mistero dell'Amore, vissuto quest'anno alla luce delle meditazioni sul dramma dell'uomo moderno che ha abbandonato "la sorgente di acqua viva" ed ha inaridito il proprio cuore. Siamo tutti chiamati a contemplare il mistero dell' "Amore non amato" che dalla Croce grida: Ho sete! Una sete d'amore, una richiesta accorata di accoglienza el nostro cuore e come dal fianco di Cristo uscì acqua, simbolo dello spirito che dà vita, cosi dal cuore di noi, suoi fedeli, possa sgorgare compassione per tutti gli assetati di oggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107941105
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...