Tu sei qui: CronacaImpennata prezzi edilizia, Grimaldi (UNACO) lancia l’allarme e chiede al governo di attivare urgenti contromisure
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 aprile 2021 07:46:49
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese.
In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio, che tra novembre 2020 e febbraio 2021 risulta aumentato circa del 130%; le materie plastiche in genere il polietilene, hanno subito incrementi dei prezzi superiori al 40%, il rame (+17%) e il petrolio (+34%).
Se il trend non cambia saremo a breve al blocco totale dell'edilizia sia pubblica che privata.
Le aziende edili sono in grandissima difficoltà e quindi non mancheranno gravi ripercussioni finanziarie e di patrimonio delle nostre aziende depauperando quanto ancora è rimasto in piedi dopo questa tremenda pandemia.
Tanto per fare esempi concreti, l'impatto sui prezzi dei materiali sarà distruttivo in quanto riguarda il prezzo del ferro per cemento armato, degli infissi in alluminio e in pvc, dei pannelli per cappotti termici, delle pompe di calore per la climatizzazione, per le opere fognarie, per il fotovoltaico ecc. Difatti la transizione energetica stessa è a rischio e dopo tanti anni di progetti e impegni da parte di ogni categoria e delle organizzazioni di tutela ambientale.
«Ci dichiariamo disponibili ad un incontro operativo ed infatti abbiamo inviato una nota al Governo per chiedere un intervento normativo affinché si preservino i contratti già stipulati e si permetta la continuazione e la concreta ripresa del mercato che solo dopo dieci anni stava rivedendo finalmente la luce - dichiara il presidente nazionale Angelo Grimaldi - Auspichiamo un intervento normativo che contempli anche attività di revisione dei prezzi poiché l'incremento a cui si sta assistendo è fuori da ogni logica commerciale e di metabolizzazione delle dinamiche di mercato. Ed è proprio per la straordinarietà degli incrementi che il Codice degli Appalti non prevede adeguati meccanismi di revisione prezzi ed è per questo motivo che noi li chiediamo, per far si che i contratti del settore risultino nuovamente sostenibili, in mancanza ci sarà inevitabilmente una crisi senza precedenti ed indotta in pochissimo tempo, aggravando la già catastrofica situazione economica del nostro Paese».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103221100
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...