Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheSalute & BenessereA Cetara apre il nuovo ambulatorio medico-sociale e polispecialistico in memoria del dottor Montesanto
Scritto da (Redazione), mercoledì 19 febbraio 2020 12:28:28
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 febbraio 2020 12:28:28
Si inaugura domani, giovedì 20 febbraio, alle 17, presso l'ex-plesso della Scuola Media di Cetara, in Corso Umberto I, il nuovo Ambulatorio Medico Comunale dedicato alla memoria di Luigi Montesanto, medico di famiglia del borgo cetarese scomparso nel 1984, una persona semplice e garbata che dispensava cure e serenità, grazie alla sua inconfondibile empatia. Ed è proprio nel ricordo di un uomo che ha tanto amato la sua gente, che nasce lo sportello medico-sociale e polispecialistico, gestito dal Comune di Cetara, con l'aiuto di medici volontari che metteranno a disposizione la loro esperienza e professionalità per fornire alla cittadinanza una serie di prestazioni gratuite, attraverso la programmazione di attività di prevenzione, supporto ed educazione sanitaria.
«Abbiamo deciso di investire in questo ambito per garantire ai nostri utenti un servizio che, innanzitutto, faccia comprendere l'importanza di prendersi cura di se stessi. Un' idea che si concretizza, coinvolgendo tutte le fasce di età, e si inserisce nel programma di riqualificazione di una struttura che, oggi, costituisce il modello positivo di un piccolo faro sociale - afferma il sindaco di Cetara, Fortunato della Monica -. Un importante tassello si aggiunge alle altre attività che si affiancano al Forum dei Giovani, alla Pro Loco di Cetara, alla Protezione Civile e al FLAG - Approdo di Ulisse, quali realtà ormai consolidate».
In collaborazione con Alfonso D'Emma, specialista in pediatria, si organizzeranno "Le giornate della salute": visite specialistiche rivolte alle diverse fasce di età, dai bambini agli anziani, con il coinvolgimento di medici pediatri, dermatologi, cardiologi, ortopedici, ginecologi, oncologi, oculisti e nutrizionisti. In aggiunta, saranno previsti corsi di formazione per Primo Soccorso (uso defibrillatore, disostruzione corpo estraneo, etc.), giornate di sensibilizzazione e promozione della salute, oltre ad eventi informativi, di dibattito e incontro, tra operatori sanitari e cittadini.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Questa mattina (giovedì 26 novembre) presso la Farmacia Russo di Ravello sono programmati test e misurazioni. Una buona possibilità per chi vorrà controllare la propria condizione di salute, offerta in collaborazione con l'azienda produttrice di misuratori per la pressione "Omron". Nello specifico i...
L'Asl Salerno annuncia che da domani, giovedì 1° ottobre, avrà inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019/2020. Quest’anno la stagione influenzale vedrà una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2 e pertanto l’obiettivo della campagna diventa duplice: ridurre le complicanze dell’influenza...
Le persone con il gruppo sanguigno 0 corrono meno rischi di contrarre il coronavirus. E' quanto dimostrano i risultati preliminari di uno studio della società di test genetici 23andMe, che ha coinvolto oltre 750.000 partecipanti. Ad aprile, i ricercatori hanno iniziato a fare dei test per aiutare gli...
Sono «incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi» i risultati dello studio Tocivid-19, condotto «in condizioni di emergenza» sul farmaco anti-artrite tocilizumab usato come trattamento in pazienti con Covid. «Si è evidenziata una possibile moderata riduzione della mortalità nei pazienti...
di Valentina Di Giovanni* Gli spinaci rivestono un ruolo fondamentale dal punto di vista alimentare nella prevenzione di patologie correlate alla carenza di ferro. Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo, un componente dei globuli rossi e dell'emoglobina, è infatti presente in tanti...