Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiTre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso: due vini della Costa d'Amalfi tra i top 23 campani
Scritto da (Redazione), venerdì 27 settembre 2019 20:21:26
Ultimo aggiornamento sabato 28 settembre 2019 09:17:36
Sono 23 i vini della Campania insigniti dei Tre Bicchieri 2020, ambito riconoscimento che il Gambero Rosso assegna ogni anno nella guida Vini d'Italia, una delle più autorevoli e influenti guide dello Stivale che ogni anno recensisce circa 20mila delle più prestigiose etichette nazionali.
Seicento, quest'anno, i vini assaggiati dagli ispettori del Gambero che hanno imposto "una feroce selezione - si legge in un'anticipazione sul sito della casa editrice - : il lettore ne tragga spunto per comprendere che ogni vino descritto e valutato in questa edizione, da quello che ha meritato un bicchiere a quelli che si giovano dell'alloro dei Tre Bicchieri, è un piccolo gioiello che certamente va cercato tra gli scaffali delle enoteche o nelle carte dei ristoranti".
Tra i ventitrè, con irpini e sanniti di Fiano Greco di Tufo, Falanghine e Taurasi a fare la parte del leone, spiccano due "potenti" vini della Costiera Amalfitana, frutto dell'agricoltura eroica di uno dei territori più blasonati e ostici al mondo, pieni di carattere, personalità, forza evocativa, sapore. Confermato il pluripremiato "Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2018" di Marisa Cuomo, al 39esimo della classifica dei 50 migliori vini d'Italia stilata dal BIWA (Best Italian Wine Awards), mentre fa il suo esordio in lista "È Iss Tintore Prephilloxera 2016" della Tenuta San Francesco di Tramonti. È la prima volta che in Costa d'Amalfi un vino rosso riceve questo riconoscimento. E dalle colline di Tramonti, le Langhe del Sud, si può esultare celebrando il vitigno autoctono che ha resistito nei secoli. In finale, tra i rossi, è giunto anche il "Piedirosso" di Giuseppe Apicella di Tramonti di cui si dice un gran bene e che prenota un posto in lista per il prossimo anno.
>Leggi anche:
Il Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d'Italia 2019
Racconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
di Alfonso Bottone Si avvicinala festività dell'Immacolata Concezione che, di fatto, ci fa assaporare l'aria del Natale. A Cetara, da secoli, nella notte fra il 7 e l'8 dicembre, in genere intorno alle cinque del mattino, si snoda lungo le vie del paese una caratteristica processione che parte dalla...
Ogni vita è un viaggio. E viaggiare dà senso alla vita. Tutti viviamo alla costante ricerca di un obiettivo, di un desiderio nascosto, di un amore appassionato e duraturo, ma mentre rincorriamo questo qualcosa di sfuggevole, perdiamo le opportunità che ci offre il presente che stiamo vivendo. Crescendo,...
Alle Cantine Marisa Cuomo di Furore i Tre Cornetti Gold, il massimo riconoscimento della Regione Campania nella "Guida delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania 2019/2020". La guida, quest'anno alla settima edizione, è realizzata grazie alla collaborazione dell'Amministrazione regionale con...
Il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop, riconosciuto dal MIPAF a febbraio 2011, ha visto aumentare di anno in anno la sua produzione. «Nel 2016 sono stati marchiate e commercializzate 66 tonnellate di provolone del Monaco - spiegano a Il Sole 24 Ore Giosuè De Simone e Vincenzo Peretti, presidente...
di Antonio Schiavo Quando gli ho consegnato le copie dei miei libri " Ravello come bene culturale" e " Beni Culturali nuove tendenze" mi tremavano le mani. E come poteva essere altrimenti... Lui era Eike Schmidt, Direttore di una delle dieci istituzioni museali più importanti del mondo; le Gallerie degli...