Tu sei qui: PoliticaDal Consiglio comunale di Atrani una mozione contro l'associazionismo ‘selvaggio’ delle funzioni dei piccoli comuni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 19:27:33
Parte da Atrani, uno dei comuni più piccoli d'Italia, un grido d'allarme sui rischi collegati alla gestione associata obbligatoria delle funzioni fondamentali dei piccoli comuni, così come previsto dalla legge numero135 del 2012.
Il Consiglio comunale del borgo marinaro ha infatti inoltrato una mozione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'Interno, alla Presidenza del Consiglio Regionale Campania, al Prefetto di Salerno, ai Sindaci della Costa d'Amalfi, all'Anci e all'Anpci, allo scopo di sollecitare una riflessione più attenta rispetto ai termini della problematica evidenziata.
La norma, all'articolo 19, disciplina l'esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali dei comuni fino a 5mila abitanti, o 3mila se questi appartengono a comunità montane, fissando al 31 dicembre 2014 il termine ultimo per raggiungere tale razionalizzazione, che riguarda funzioni come, ad esempio, polizia locale, catasto, servizi scolastici.
Il documento sottolinea come lo spirito a fondamento della norma, perseguire cioè un contenimento delle spese e la soddisfazione degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità, rischi di essere pesantemente inficiato da forme di associazionismo selvaggio, che possono mettere in crisi le realtà locali. «L'esercizio in forma associata delle funzioni - si legge nel documento - non può essere perseguito ad ogni costo né in tempi prestabiliti e tanto stringenti». In primo luogo perché in alcuni casi l'istituzione di convenzioni obbligatorie più che generare risparmio, al contrario, aumenta i costi e origina disservizi e notevoli disguidi ai cittadini; in secondo luogo, i termini perentori dettati dalla norma, oltre cui si rischia il commissariamento, non consentono di effettuare un'approfondita analisi per definire se gli obiettivi posti a base dell'associazione sono concretamente raggiungibili o meno. Pur condividendo appieno le necessità di semplificazione, razionalizzazione del sistema territoriale locale e riduzione della spesa, dunque, l'assise cittadina sollecita gli organi deputati ad una maggiore attenzione nei confronti delle singolarità del territorio, nella convinzione che qualsiasi forma di associazionismo non possa prescindere dal rispetto di ogni realtà locale, delle sue specifiche esigenze, dei suoi cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107420107
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...