Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAmalfi accoglie le tre signore dei mari, domenica è sfida all'ultimo colpo (di remo)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi accoglie le tre signore dei mari, domenica è sfida all'ultimo colpo (di remo)

Inserito da (ilvescovado), sabato 11 giugno 2016 14:48:31

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Tutto pronto per la 62esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane. Già arrivati nella Divina Costiera gli equipaggi di Genova, Pisa, Venezia che sfideranno i padroni di casa sul capo di regata su 2000 metri in linea che abbraccia il tratto di mare dal Capo di Vettica alla Marina Grande di Amalfi.

Il Galeone Verde di Venezia cerca la sua quarta vittoria consecutiva, forte dei 33 titoli conquistati e di un equipaggio totalmente confermato che annovera tra le sue fila i Nazionali del Canottaggio Francesco Rigon e Francesco Cardaioli. Pisa 'la Rossa', ferma a 8 vittorie, sembra decisa a riconquistare l'ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina che manca in città dal 2010 con un equipaggio in parte rinnovato nel quale spiccano gli Azzurri Edoardo Margheri e Luca Agamennoni. Anche Genova, con il suo Galeone Bianco, ha al suo attivo 8 trofei, ma manca il gradino più alto del podio dal 2000 e si affida, tra gli altri, ai Nazionali Francesco Garibaldi e Cesare Gabbia, con il singolista azzurro Paolo Perino in riserva. Gioca in casa Amalfi che, forte del tifo dei concittadini, cercherà la seconda vittoria consecutiva nelle acque amiche dopo quella del 2012, la decima per il Galeone azzurro su cui quest'anno prenderanno posto 5 atleti della Nazionale, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Fabio Infimo, Mario Paonessa ed Enrico D'Aniello.

Il trofeo che sarà alzato al cielo di Amalfi dall'equipaggio vincitore è in mostra all'interno della vetrina principale della storica Pasticceria Pansa, in piazza Duomo, sinonimo di eccellenza amalfitana. In oro e argento è stato realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina pe rla prima edizione del palio nel 1955: rappresenta un galeone a remi (come quello usato per la gara) sorretto da quattro ippocampi, al di sotto del quale compaiono gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare. La vincitrice lo detiene per un anno, fino alla nuova messa in palio nell'edizione successiva. Sulla base del trofeo, inoltre, viene apposta di anno in anno una medaglia con il simbolo della città vincitrice della Regata; pertanto vi sono tante medaglie quante edizioni disputate

 

In occasione della manifestazione ci sarà un servizio di annullo filatelico speciale di Poste Italiane con la dicitura "84011 Amalfi (SA) - 12.6.2016 - 61^ Regata Storica Delle Antiche Repubbliche Marinare". Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 di domani, sarà possibile quindi bollare con tale annullo speciale, richiesto dal Comitato cittadino Regata Antiche Repubbliche Marinare, tutte le corrispondenze presentate allo stand allestito presso il cortile antistante l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Amalfi in corso delle Repubbliche Marinare.

Le celebrazioni per il Palio si aprono alle 11.00 con la sfilata della Banda "Città di Minori", che attraverserà Amalfi partendo dalla Valle dei Mulini. Il clima di festa proseguirà con l'imponente Corteo Storico che parte alle 16.30 dalla vicina Atrani: una rievocazione unica della prestigiosa storia delle quattro Repubbliche con oltre 300 figuranti in preziosi e puntuali abiti d'epoca che ripropongono i momenti di maggior splendore delle vestigia rappresentate. Si va dalle nozze di Sergio III, primogenito del duca di Amalfi, con Maria, figlia del principe di Capua-Benevento, avvenute nel 1002, al ritorno a Genova del crociato Guglielmo Embriaco che nel 1101 portò con sé dalla Terrasanta il Sacro Catino usato da Gesù nell'Ultima Cena, passando per lo sbarco a Venezia di Caterina Cornaro, regina di Cipro che nel 1489 donò l'isola alla Serenissima diventandone "Figlia prediletta" e per la celebrazione di Pisa, che ripercorre i suoi fasti dal 1004 al 1284, anno del suo declino.

A seguire, spazio al primo momento agonistico della 61esima edizione: la Gara dei Gozzi delle Quattro Repubbliche - equipaggiati con quattro vogatori e da un timoniere - al via alle 17.15 e determinante per la scelta delle corsie del Palio remiero. A introdurre con la necessaria solennità il momento più atteso gli Sbandieratori Città Regia, che sfilano alle 17.40 mentre in acqua si posizionano i Galeoni in attesa della partenza della Regata, fissata per le 18.15 e trasmessa in diretta su Rai 2.

Pochi minuti di intensa competizione e di appassionato tifo su tutti i belvederi amalfitani e poi spazio ai festeggiamenti dell'equipaggio vincitore, che culminano alle 19.15 con la cerimonia di premiazione in Piazza Flavio Gioia, al cospetto dei Comitati e della madrina Madalina Ghenea.

La festa continua in serata con un'esclusiva proposta musicale che unisce il pianoforte della stella internazionale del jazz Danilo Rea alla suggestiva voce di Francesca Fusco per un concerto gratuito in Piazza Municipio ad Amalfi alle 21.30. Audace improvvisatore dalla spiccata sensibilità melodica, Rea è certamente uno dei pianisti che più ha segnato la scena jazz in Italia, noto nel mondo per la sua capacità di muoversi con disinvoltura tra innumerevoli territori musicali: compositore sensibile e geniale interprete di famosi repertori che spaziano dalla canzone d'autore italiana agli evergreen internazionali, dall'operistica agli standard jazz. In occasione dello speciale evento del 12 giugno, Danilo Rea eseguirà alcuni brani in duo con Francesca Fusco, cantante amalfitana che vanta numerosi concerti come solista di varie formazioni e Big Band. La serata sarà aperta dal talentuoso gruppo Oltre Project, band composta da musicisti accomunati da un percorso sia classico che jazz. Leader del progetto l'arrangiatore e compositore scalese Lorenzo Apicella. Alla voce la stessa Francesca Fusco, al sax soprano Luigi Tresca, al contrabbasso Stefano Battaglia e alla batteria Francesco Merenda che vantano importanti collaborazioni a livello nazionale. Il gruppo proporrà brani tratti dal disco "Coloured Shadows" ispirati al mare e alcuni capolavori di Dalla, Daniele, De André, legati allo stesso tema.

Il gran finale è affidato allo spettacolo di fuochi pirotecnici sul Lungomare di Amalfi (ore 23).

CHIUSURA DEL TRAFFICO VEICOLARE E CORSE SPECIALI TRA.VEL.MAR. In occasione della Regata, la Prefettura di Salerno ha disposto la chiusura della S.S. Amalfitana 163 dalle ore 16.00 alle ore 19.30, nel tratto compreso tra il bivio di Castiglione di Ravello e il bivio per Positano e Agerola. Per assistere al Palio e agli eventi serali in programma, la compagnia di navigazione Tra.vel.mar ha attivato corse aggiuntive e speciali al quotidiano servizio di traghetti per raggiungere Amalfi da Salerno e dalle vicine Maiori e Minori. Per informazioni e prenotazioni 089 872 950, www.travelmar.it.

FREE WIFI Per l'evento il Wi-Fi gratuito del Comune di Amalfi è stato ‘liberato' dalla società Connectivia che espleta il servizio: pertanto sul Lungomare e in Piazza Duomo sarà possibile accedervi senza effettuare registrazione, ma semplicemente identificandosi tramite i propri profili social ed usufruirne senza limiti di traffico.


Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101442104

Attualità

Accessibilità universale: l’Abbazia si apre a tutti, con mappe tattili e percorsi inclusivi

Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...

Furore, Simone Palombo entra ufficialmente in servizio a tempo indeterminato nella Polizia Municipale

Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...

Il Comune di Minori si congratula con la vigilessa Susanna Silvestri, oggi promossa Sottotenente

Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...

Fondazione Vassallo: “Dalla regione Puglia una legge che riporta la Dieta Mediterranea alla sua verità originaria”

"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...

Polizia di Stato: anche la Questura di Salerno al Premio Fabula a Bellizzi

Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...