Tu sei qui: AttualitàArrivederci estate, con l'equinozio d'autunno comincia la stagione romantica
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 settembre 2021 19:12:53
Arrivederci estate.Con l'equinozio d'autunno, che cade alle 20 e 21 di mercoledì 22 settembre (ora italiana), la bella stagione lascerà il posto a quella che dà inizio al cammino verso l'inverno. Le temperature iniziano a calare ma lo spettacolo di profumi e colori tipico di questa stagione, forse la più romantica, bastano a riscaldare il cuore.
L'Equinozio si verifica quando i raggi del Sole sono perpendicolari all'asse di rotazione terrestre. Per questo motivo gli equinozi non si verificano necessariamente nello stesso giorno dell'anno, dipendendo dall'inclinazione del nostro pianeta nella sua orbita intorno al Sole.
Il termine "equinozio"deriva dal latino e vuol dire "notte uguale", riferendosi alla ripartizione della giornata in 12 ore diurne e 12 notturne che accade ogni anno solo due volte, in occasione appunto degli equinozi di primavera e d'autunno.
Questa divisione del giorno in due è correlata al fenomeno delle stagioni sulla Terra. Il pianeta ruota su un asse con un angolo di 23,5 gradi rispetto al piano orbitale; ciò significa che mentre la Terra compie la sua orbita di 365 giorni, i due emisferi sono via via più o meno inclinati rispetto alla direttrice dei caldi raggi del Sole.
Un equinozio è l'allineamento geometrico tra il Sole e la Terra, nel quale la nostra stella è posizionata esattamente sopra l'equatore terrestre. In questi giorni, sia l'emisfero settentrionale che quello meridionale ricevono grosso modo la stessa quantità di luce solare. Inoltre, gli equinozi sono gli unici giorni in cui il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a Ovest.
Via via che ci avvicineremo a dicembre, l'emisfero settentrionale sarà ancora più inclinato rispetto al Sole e riceverà i suoi raggi secondo un angolo più acuto, creando ombre più lunghe e condizioni atmosferiche più fredde. A fine dicembre arriverà il solstizio d'inverno, in cui il Sole raggiungerà il suo punto più basso nel cielo di mezzogiorno.
L'equinozio coincide con il momento in cui il Sole si trova allo zenit dell'equatore della Terra, cioè esattamente sopra la testa di un osservatore che si trovi sulla linea dell'equatore. È scorretto dire, quindi, che l'equinozio sia un giorno, perché è solo l'istante in cui si verifica questo evento astronomico.
Mercoledì prossimo, dunque, la durata del giorno eguaglierà quella della notte, ma d'ora in avanti le giornate andranno gradualmente accorciandosi, e quindi avremo meno luce a nostra disposizione. La progressiva diminuzione delle ore di luce ci accompagnerà fino al solstizio d'inverno, che sarà martedì 21 dicembre alle 16:58.
Domenica 31 ottobre il ritorno all'ora solare con le lancette indietro di un'ora.
E se siete un po' bipolari, niente pura: attenti alla dieta, perché non sarà difficile cedere agli zuccheri.
MITI E LEGGENDE
Essendo subordinato ai ritmi della natura - con l'estate che volge al termine e l'autunno che incalza - l'equinozio d'autunno è legato da tempo immemore a tradizioni e miti arcaici. Si tratta di un passaggio climatico e stagionale carico di fascino che ha sempre esercitato forte suggestione sui popoli.
E' possibile inoltre ravvisare un comune denominatore in questa festività ovvero il ringraziamento alla terra per i suoi doni al termine della mietitura e l'attesa del freddo. In questo periodo ad Atene si celebravano le grandi Tesmophorie, in onore di Demetra, dea del grano. Il culto pagano che omaggiava il raccolto e l'arrivo della stagione fredda si ritrova anche fra i Celti, che avevano nominato l'equinozio autunnale col nome di Mabon, giovane dio della vegetazione e dei raccolti e figlio di Modron, la Dea Madre: rapito tre notti dopo la sua nascita, imprigionato per lunghi anni fino al giorno in cui venne liberato da Re Artù e dai suoi compagni.
Il suo rapimento è l'equivalente celtico del rapimento greco di Persefone: simbolo evidente dei frutti della terra, immagazzinati in luoghi sicuri e poi sacrificati per dare la vita agli uomini. I druidi chiamavano questa ricorrenza Alban Elued, ossia "Luce dell'acqua". L'equinozio di settembre scandiva anche il primo giorno dell'anno nel calendario repubblicano francese, in vigore dal 1793 al 1805.
Nel corso della storia i popoli hanno sempre celebrato solstizi ed equinozi, ma nessuno forse lo ha fatto in maniera più spettacolare dei Maya, che costruirono la piramide a gradoni detta El Castillo a Chichen Itza, in Messico, in modo che un serpente di luce sembrasse scivolare giù dalla scalinata durante l'equinozio d'autunno e quello di primavera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105532107
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...
NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...