Tu sei qui: PoliticaRavello ricomincia col Wagner “commissariato”
Inserito da (redazionelda), domenica 30 giugno 2019 16:29:06
di Umberto Belpedio
Tra poche ore si alza il sipario su uno dei palcoscenici che il mondo ci invidia, quello di villa Rufolo a Ravello, a strapiombo sul mare, per la 67esima edizione del Festival musicale.
Una delle più antiche rassegne che quest'anno si apre con un programma articolato in cinque sezioni che va da aprile a fine ottobre.
Oggi la Fondazione Ravello che organizza il festival è in regime commissariale. Un provvedimento adottato dal presidente della Regione, De Luca, con la nomina di Mauro Felicori, ex direttore della Reggia di Caserta. Ampi poteri per preparare un nuovo statuto ma anche per "mettere ordine in un luogo suggestivo, trasformato a volte in un pollaio". È il giudizio sferzante del Governatore a margine del decreto di nomina del manager.
Non è la prima volta che anche Wagner venga commissariato. Bisogna risalire alla fine degli Settanta quando l'Ept di Salerno, ente organizzatore, venne presieduto da un ottimo dirigente regionale, il dottor Angelo Antonelli, in sostituzione del compianto Mario Parrilli.
Ravello deve molto a Parrilli, prestigioso principe del Foro e all'indimenticabile Roberto Virtuoso che all'epoca in qualità di assessore regionale al turismo riuscirono ad evitare lo scippo della storica villa che sarebbe finita nelle mani di un ricco pizzaiolo di Varese, originario di Agerola. Con 400 milioni di lire villa Rufolo appartiene al patrimonio pubblico.
La Fondazione Ravello, il Teatro San Carlo e il Verdi di Salerno hanno fatto la santa alleanza con De Luca officiante e pronto come sempre ad aprire la cassaforte di Santa Lucia in nome di quella sinergia istituzionale che produce cultura e ricchezza per Napoli, Ravello e il resto della Campania.
Mauro Felicori si è insediato il 15 gennaio scorso.Entro il 15 luglio, decadenza del mandato, si è impegnato a consegnare a De Luca il rapporto del suo lavoro con proposte e progetti in parte già annunciati e realizzati. Ma la proroga per altri dei mesi è scontata.
Così tra poche ore, sul podio di villa Rufolo ad aprire la 67esima edizione, il maestro Juray Valcuha che dirigerà l'orchestra del Teatro San Carlo. Il suo è un gradito ritorno dopo tre anni.
Tra gli ospiti della serata inaugurale anche il Presidente della Regione, De Luca. Non sembra ancora scontata la presenza del sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, in rotta Felicori da lui definito "agisce da podestà". Siamo sicuri che per motivi di cortesia e ruolo istituzionale Di Martino rappresenterà il Comune con autorevolezza e prestigio.
Si dice che De Luca abbia già in tasca il decreto di proroga per Felicori. Ne sapremo di più nei prossimi giorni. Felicori tira diritto nonostante la batteria di fuoco preparata da ambienti del mondo dei media. Dietro la difesa della grande musica a volte prevale qualche interesse di bottega. Anzi di botteguccia.
A Ravello tra le note della Valchiria e il Parsifal si mescolano voci che prendono il sopravvento sulla buona musica.
Foto: Ravello Festival
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108395102
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...