Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiLe 100 candeline di nonna Carmela; festa grande fra Tramonti e Dugenta
Scritto da (Redazione), martedì 26 maggio 2020 19:57:58
Ultimo aggiornamento martedì 26 maggio 2020 20:17:32
Tramonti in festa per la sua concittadina Carmela Bove che oggi ha raggiunto l'ambito traguardo del secolo di vita.
Nata il 26 di maggio del 1920 da Don Francesco Bove, esponente di quella che all'epoca era una nobile casata della borgata di Figlino, nonna Carmela sposò Antonio Buonocore, anch'egli della stessa frazione.
Con lui emigra a Dugenta, in provincia di Benevento, nel 1949 ha messo al mondo quattro figli (alcuni dei quali sono tornati a Tramonti), che le hanno regalato belle soddisfazioni, intraprendendo la carriera di insegnante (Gaetano, Rosa e Silvia) e di farmacista (Vincenzo).
Una vita, la sua, di lavoro e sacrificio, interamente dedicata alla famiglia, alla quale non ha mai fatto mancare niente. Amore incondizionato per i familiari e bontà con il prossimo, umiltà nell'affrontare la quotidianità. Questi i suoi insegnamenti, che la rendono da sempre il punto di riferimento di tutta la sua famiglia.
Per questo, oggi, il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, insieme al consigliere Luigi D'Antuono, si è recato nella sua casa di Dugenta per festeggiare con la sua famiglia l'importante traguardo e portarle gli auguri di tutta la cittadinanza. Con lui anche il sindaco del Comune di residenza, Clemente Di Cerbo.
Il segreto della sua longevità, ci ha cnfidato a figlia Rosa, è quello di aver condotto una vita sana, fatta di paziente lavoro nei campi e tanta onestà interiore, condite dall'amore della sua famiglia che la rispetta e la circonda.
«Carissima Signora Carmela, la vita di una centenaria è una vita più che sacra, che merita rispetto e ammirazione, perché in essa si rispecchia un lungo periodo di storia, soprattutto quella come la vostra che si è sviluppata a cavallo tra due secoli - ha dichiarato il Sindaco Amatruda -. Questi primi cento anni sono il frutto della forte tempra e dello stile di vita acquisiti fin da fanciulla a Tramonti e coltivati per l'intera vita a Benevento, ma sono anche il frutto dell'amore soprattutto dei vostri figli che vi circonda da sempre. Siete un esempio di forza, coraggio e saggezza che ognuno di noi vorrebbe eguagliare. Grazie per questa testimonianza di vita vera e auguri di una vita ancora lunga per continuare a regalarci momenti di gioia e di stupore come questo giorno».
«Stiamo in fase avanzata di un periodo difficile e proprio in questi momenti sentiamo il bisogno di avvalerci dell'esperienza e della tenacia di questi nostri conterranei che hanno attraversato lunghe battaglie. Rinnovo, pertanto, i migliori auguri alla signora Carmela sperando di poter festeggiare oggi in sicurezza e domani insieme a tutta la nostra comunità l'importante traguardo raggiunto», ha detto Di Cerbo.
Tramonti polmone verde e paese più longevo della Costiera Amalfitana
E' di Tramonti la donna più anziana del comprensorio: Anastasia Russo che lo scorso 1° gennaio ha spento le 106 candeline. Seconda centenaria del paese è nonna Mariateresa Marino.
>Leggi anche:
A 106 anni nonna Anastasia di Tramonti tra le più longeve della Campania
Tramonti in festa per i 100 anni di nonna Mariateresa [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Due dottoresse di Agerola, Valeria Fusco e Giusi Mandara (quest'ultima anche consigliera comunale) hanno accettato di sottoporsi al vaccino contro il Covid-19. A confermare la notizia è stato il sindaco Luca Mascolo: «Hanno assolto al loro dovere e lo hanno fatto con il sorriso in volto. Loro che in...
Avrebbe compiuto 88 anni, oggi, Antonio Amato, l'artista della pietra di Ravello scomparso il 18 dicembre scorso. Figlio d'arte - da suo padre, mastro Ciccio, ha appreso tecniche e maestrie -, è stato l'unico di 9 tra fratelli e sorelle a proseguire le orme di suo padre, lavorando anche al restauro di...
Liliana Miccio è l'MVP (Most Valuable Player) d'inverno della Serie A2 girone Sud. Tantissimi voti per la cestista della Polisportiva Galli che in un anno dove viaggia a 13.4 punti di media, tirando con percentuali incredibili come il 40% da 2 e il 46% da tre punti, 4 rimbalzi di media e 9.9 di valutazione...
di Massimiliano D'Uva Filippo Civale non ha bisogno di presentazioni, il nostro articolo, pubblicato esattamente un anno fa (leggi qui) fu tra i più letti. Incontrato a metà autunno gli abbiamo chiesto come avesse fatto, durante il lockdown, a dedicarsi al suo hobby preferito: la passeggiata. La risposta...
Lo scrittore ravellese Antonio Schiavo, editorialista di punta del Vescovado, tra i vincitori della settima edizione di "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo diretta da Alfonso Bottone. Schivo ha trionfato in ex aequo...