Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiCosta d'Amalfi, lungo il Sentiero dei limoni il gusto di "Cuonc Cuonc"
Scritto da (Redazione), domenica 14 giugno 2020 18:36:41
Ultimo aggiornamento domenica 14 giugno 2020 18:37:23
Al tempo del Coronavirus coltivare un orto, un frutteto, un vigneto, un limoneto, ha rappresentato per molti non solo un'integrazione importante al bilancio familiare, ma anche una funzione terapeutica: l'attività all'aria aperta infatti è tornata utile, in un periodo dove le preoccupazioni certo non sono mancate, per scacciare ansia e stress, come comprovato da moltissimi studi. La terra richiede una cura costante e la primavera è una stagione fondamentale per impostare l'orto, con semine e trapianti che determinano il raccolto estivo. Un'attività per troppo tempo trascurata dalle giovani generazioni che forse, anche grazie al lungo lockdown, hanno riscoperto questa forma occupazionale perlopiù sana, biologica e naturale, che torna ad essere, fortunatamente, una risorsa, un bene primario di sostentamento. "Per me la terra è stata sempre un'oasi di pace" ci racconta Enzo Milo, che di anni ne ha 38 e gestisce l'azienda agricola "Cuonc Cuonc" ("piano piano" per coloro che non sono avvezzi alla lingua partenopea), che si incontra proprio agli inizi del celebrato Sentiero dei Limoni, salendo dalla parte di Minori.
«Ho coltivato le piazzole della nostra azienda familiare con passione negli anni, ed amore verso la genuinità dei prodotti» continua, e aggiunge: «Dopo il matrimonio e la nascita dei nostri due figli, crescerli con cibi sani è diventata una priorità. Così, con il supporto di mia moglie Viviana, abbiamo deciso di trasformare la "mia" passione in un'attività che potesse permettere a tutti di godere delle delizie "naturali" della terra».
Così Enzo, da buon coltivatore, nei terrazzamenti vista mare semina l'orto e raccoglie melenzane, pomodori, broccoli, fave, zucca lunga e zucca rossa, che la moglie trasforma, a "metri zero", nel laboratorio all'interno dell'azienda agricola, in sott'oli rigorosamente senza conservanti. Stesso procedimento con frutta ed agrumi: limoni ed arance, fragole e ciliegie, pesche ed albicocche, gelsi e prugne, fichi e castagne diventano deliziose marmellate.
I "passeggiatori" del Sentiero dei Limoni trovano così quell'oasi di pace, che Enzo e Viviana, hanno riprodotto, per fermarsi a degustare le prelibatezze di una terra tanto rigogliosa, servite anche su una gustosa pizza che lo stesso Enzo, smessi i panni di agricoltore, inforna all'istante. Ottime anche la passata di pomodoro e il chutney di mele o di cipolle che Viviana Bottone realizza, con i sott'oli e le marmellate, nel laboratorio, cercando di conciliare, a 32 anni, questa attività con l'impegno di mamma, di consigliera comunale e di artista. Anche lei mettendoci quella stessa "passione" che ci raccontava il marito nel coltivare la terra e, aggiunge, scherzando, ma non troppo, "con la pazienza". L'azienda agricola "Cuonc Cuonc", che aveva avviato l'attività nel settembre dello scorso anno, dopo il "forzato" periodo di sosta per la pandemia, ha ripreso a pieno regime e, per i tanti che amano il trekking, ma anche le uscite "fuori porta", riserverà questa estate un piacevole "fuori programma", con la visita attenta ed istruttiva alle varie fasi della produzione, e un "assaggio" delle prelibatezze baciate dal sole della "divina" Costiera Amalfitana.
(tel. 334 1286 193 - 333 7491 020)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
E' stato uno dei pochi talenti calcistici espressi dalla Costa d'Amalfi. Centravanti di razza, ha militato con continuità, negli anni Sessanta, in terza serie, e segnando reti a valanga. Ieri Italo Tramontano ha spento le 80 candeline, un evento che non poteva passare inosservato, oscurato all'emergenza...
Formazione e digital learning, ma anche gestione delle risorse umane. Sono le principali attività offerte da Smart Coasting, la start up "intelligente" che ha preso vita lo scorso marzo in Costiera Amalfitana. L'idea di due giovani energie del territorio, Giovanna Villani e Antonella Florio (laureate...
Soluzioni per l’individuazione e la valutazione dei rischi e delle opportunità economico-ambientali, sociali e di governance (ESG) con modelli e algoritmi proprietari (score, KPIs, benchmark) sviluppati con l’utilizzo di tecnologie di big data e intelligenza artificiale. SustainAdvisory, innovativa startup...
di Alfonso Bottone Il pilota-stuntman Ermanno Bastianini, ex campione italiano di motociclismo classe 350, assiduo frequentatore della Costiera Amalfitana, è nel cast stellare del nuovo colossal del pluripremiato regista britannico Ridley Scott "House of Gucci". Sul set del regista di BladeRunner e Il...
Dal 26 febbraio, è online il video di "Perdere Tutto", il nuovo brano del cantautore HALE. Il videoclip (https://youtu.be/enmY-BRg-BQ), girato ad Avezzano con la regia di Daniele Barbiero e con Leonardo Mirabilia alla direzione della fotografia, vede il giovane cantautore originario di Cetara (vero nome...