Tu sei qui: PoliticaAd Amalfi "In volo sull'Umbria": fino al 24 settembre la mostra per finanziare restauro di un'opera danneggiata dal sisma
Inserito da (ilvescovado), giovedì 27 luglio 2017 17:00:08
Il restauro di un'opera d'arte gravemente danneggiata dal sisma che ha colpito l'Umbria il 30 ottobre 2016. È questo l'obiettivo della mostra In volo sull'Umbria che, dopo essere stata inaugurata a Roma dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e successivamente esposta al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Spoleto, arriva all'ex Arsenale della Repubblica Marinara di Amalfi sede del Museo della Bussola. Venerdì 28 luglio l'inaugurazione, con inizio alle 19.30, alla quale prenderanno parte oltre a Marina Sereni, Vicepresidente della Camera dei Deputati, anche il sindaco di Amalfi Daniele Milano e l'assessora alla cultura Enza Cobalto. A fare gli onori di casa Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi.
Con il patrocinio della Regione Campania, in collaborazione con il Comune di Amalfi e dall'Assessorato comunale alla cultura e con l'organizzazione di MetaMorfosi, la mostra ad ingresso gratuito allestita sotto le grandi volte a crociera dell'unico esempio italiano di antico arsenale dell'epoca delle Repubbliche Marinare, dal 29 luglio al 24 settembre racconterà il territorio umbro attraverso 40 straordinarie immagini aeree del perugino Paolo Ficola: verde rigoglioso e paesaggi antichi e affascinanti mescolati in una ragnatela di colline, valli, centri storici, fiumi e laghi che, negli scorsi mesi, sono stati feriti da un sisma devastante.
Paolo Ficola ha scattato oltre 11.500 foto dall'alto, per un totale di 260 ore di volo, dal 2009 al 2016. Per la mostra sono stati selezionati una quarantina di scatti che, dall'aereo, mostrano gli scorci più suggestivi e i luoghi più affascinanti del territorio umbro, accompagnati da alcune citazioni di artisti e scrittori che "raccontano" in modo originale il territorio "polmone" dell'Italia.
Nata e promossa da un'idea della Vicepresidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni, In volo sull'Umbria vuole anche portare un contributo concreto alla rinascita del patrimonio culturale umbro danneggiato dal terremoto. Dopo la tappa di Amalfi, infatti, Spoleto accoglierà il 30 ottobre, a Palazzo Bufalini, l'evento di consegna della somma raccolta con la vendita delle foto di Paolo Ficola. Molte ad oggi le prenotazioni per l'acquisto, dopo il periodo espositivo romano, alle quali si aggiungeranno quelle raccolte grazie alle esposizioni di Spoleto e Amalfi.
«L'iniziativa della Vicepresidente della Camera dei Deputati Marina Sereni ci ha subito trovati d'accordo e come MetaMorfosi abbiamo voluto subito mettere a disposizione i nostri spazi MAG MetaMorfosi Art Gallery di Spoleto e di Amalfi - spiega il Presidente di MetaMorfosi Pietro Folena. - Dopo Spoleto, quindi, dove in quindici giorni l'esposizione è stata visitata da migliaia di persone, abbiamo quindi voluto coinvolgere anche Amalfi, con il suo importante flusso di turisti. Il sindaco Milano e l'assessore Cobalto ci hanno offerto il loro sostegno e la loro collaborazione condividendo con entusiasmo questa iniziativa con l'obiettivo di dare un contributo concreto al restauro di una delle tante meravigliose opere d'arte offese dal sisma. MetaMorfosi ha nel suo Dna la cura e la valorizzazione del patrimonio artistico italiano e questa mostra, con il sostegno a quello umbro che rappresenta indubbiamente il fiore all'occhiello della ricchissima produzione nazionale, va in questa direzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104313101
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...