Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheProtagonistiAd aprire il concerto dell’Orchestra sinfonica di Sanremo Michela Ruggiero, originaria della Costa d’Amalfi
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 22 aprile 2022 16:54:01
Ultimo aggiornamento venerdì 22 aprile 2022 17:55:15
Nel pomeriggio del 21 aprile, nel Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo, si è tenuto il concerto "Prodigi virtuosistici e Musica Boema" con l'Orchestra sinfonica di Sanremo, diretta da Grigor Palikarov (direttore d'orchestra, compositore, pianista) e Andrey Baranov (violinista).
Ad aprire il concerto l'esecuzione, prima assoluta, di "Libeccio" di Michela Ruggiero, originaria della Costa d'Amalfi. Un brano di grande attualità che racconta di un viaggio - quello del libeccio - che nasce in Africa e raggiunge le coste del Mediterraneo. Un viaggio del vento che diventa quello di tanti uomini e donne, in fuga dalla guerra e dalla povertà. A seguire " Concerto per violino n.2 in Si min Op.7" di Niccolò Paganini composto a Napoli nel 1826 e la "Sinfonia n.5 in Fa maggiore, Op,76" di Antonìn Leopold composta nell'estate del 1875.
Michela Ruggiero, originaria di Tramonti ma da molti anni stabile a Maiori, fin da giovanissima si approccia allo studio della musica e consegue il diploma di Pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. In seguito frequenta alcuni corsi di perfezionamento e composizione: alla Scuola di Musica di Fiesole segue il corso base di composizione con il M° Kamran Khacheh e quello di composizione con il M° Andrea Portera. Nel 2013 prende parte a un Masterclass di pianoforte con il M° Emanuele Torquati al Conservatorio L. Perosi di Campobasso; nello stesso anno studia Armonia Jazz con il M° Stefano Giuliano all'Università di Fisciano Salerno. Nel 2019 la sua curiosità per l'esecuzione orchestrale la porta a frequentare un corso di avviamento alla direzione di Orchestra con il M° Fabrizio Dorsi. Ma la sua passione per la composizione musicale la porta a iscriversi di nuovo alla Scuola di Musica di Fiesole dove frequenta la classe di composizione di Andrea Portera.
Sulla Pagina facebook dell'Orchestra sinfonica di Sanremo è possibile ascoltare qualche passaggio del brano Libeccio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104520100
Dal 23 al 25 maggio andrà in scena, a Napoli, il quinto salone internazionale della pizza "TUTTOPIZZA". TUTTOPIZZA è la fiera internazionale dedicata alla pizza e a tutti i professionisti Ho.Re.Ca. specializzati in quest'ambito. Un'occasione per tutti gli operatori del settore di aggiornarsi, confrontarsi...
Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso dell'iniziativa "Campania.Wine Sustainability", saranno assegnati sessanta riconoscimenti ai locali con le migliori carte dei vini con referenze regionali. A condurre ci saranno Veronica Maya e Luciano Pignataro....
Giuseppe Di Martino del Club Scherma Salerno è il nuovo campione italiano del fioretto maschile Ragazzi, titolo che arriva dopo il secondo posto conquistato nella categoria Giovanissimi. Lo scorso 14 maggio, alla quarta giornata di gare del 58esimo Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini - Trofeo Kinder...
Diventare un grande calciatore per vincere lo scudetto erano il sogno che la generazione "Boomer", ormai i tempi sono cambiati e diventare calciatore significa anche essere influente sui social. E' quanto apparso sul portale dedicato a Positano e alla Costiera Amalfitana (leggi qui l'articolo di Positano...
Dall'8 al 9 maggio si è tenuto a Pozzuoli il 63° Campionato Nazionale Acconciatori organizzato dall'ANAM, in collaborazione con Multicenter School e Accademia Campana di Giugliano. Un evento importante dove a farla da padrone sono state la tecnica, la passione e l'esperienza. Tra gli oltre 300 acconciatori...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.