Tu sei qui: Economia e TurismoUna nuova cucina per il San Pietro di Positano: tecnologia al servizio dell'ambiente
Inserito da (redazionelda), sabato 6 agosto 2016 12:12:40
Ha una stella Michelin il ristorante Zass del San Pietro di Positano e sicuramente ambisce a mantenerla e a ottenerne di nuove. Non meravigliano, in quest'ottica, i 9 mesi di lavoro e i 2 milioni di euro di investimento per la nuova cucina, che adesso è all'ultima avanguardia tecnologica.
Affacciato sul Golfo di Salerno ed in particolare sui centri abitati di Praiano e Positano per una vista mozzafiato, Zass è soltanto uno dei due ristoranti del San Pietro affidati alle mani dell'executive chef Alois Vanlangenaeker. La famiglia Cinque, da sempre orientata alla qualità della ristorazione, ha affidato il progetto di restyling al kitchen designer Andrea Viacava e all'architetto Fausta Gaetani.
E così ad oggi la cucina si presenta più spaziosa e dislocata su due livelli, grazie ai mille metri cubi scavati nella roccia, ma anche attenta al trattamento dei rifiuti, grazie a un sistema che consente di ridurlidell'85% in peso/volume. Inoltre, il calore emesso dalle apparecchiature del condizionamento dell'aria viene trasformato in acqua calda per soddisfare il 100% del fabbisogno dell'albergo. La cucina viene chiusa ermeticamente ogni giorno alle 2 del mattino e saturata di ozono in modo da dare vita al processo di sanificazione. Solo due ristoranti al mondo sono dotati di questa tecnologia.
Per finire una novità tutta dedicata ai commensali: con l'introduzione della "Table du Chef" sei ospiti possono cenare osservando dal vivo il lavoro dello chef e della sua squadra (ben 35 persone). Agli ospiti del San Pietro è consentito anche passeggiare tra gli orti terrazzati della struttura, in cui crescono rigogliosi lo Sfusato Amalfitano, e i più comuni prodotti ortofrutticoli, per una cucina a km zero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105264109
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...