Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Music Festival, 18 maggio il concerto inaugurale
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 maggio 2019 15:43:00
Sarà il concerto del 18 maggio, "Reginella, omaggio alla canzone napoletana", ad inaugurare la nuova stagione concertistica del Maiori Music Festival, un cartellone ricco che include concerti e spettacoli, 25 in tutto, distribuiti tra i luoghi più rappresentativi di Maiori e che coinvolgeranno artisti nazionali e internazionali e eccellenze regionali, un percorso artistico di grande prestigio che culminerà con il Festival agli inizi del mese di Settembre.
Quaranta voci di bambini, componenti il giovane coro dell'Istituto comprensivo Collecini - Giovanni XXIII di San Leucio (Caserta), interpreteranno brani della tradizionale canzone napoletana, elaborati e trascritti dal M° Claudio De Siena, nella Collegiata di Santa Maria a mare a Maiori (ore 18,30). La giovane corale è nata nel 2016 e è composta da quaranta allievi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dei plessi S. Leucio, Castel Morrone e Casola. Il repertorio che esegue è basato principalmente sull'interpretazione di brani appartenenti alla canzone napoletana popolare e d'autore adeguatamente elaborati e trascritti da Claudio De Siena che è anche il pianista accompagnatore. Il coro ha partecipato e vinto numerosi concorsi musicali di rilievo nazionale, europeo ed internazionale. Innumerevoli le partecipazioni a eventi come a esempio l'esibizione nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio con l'accompagnamento della U.S. Naval Force Europe Band (Banda della NATO).
Tra le tante attività del coro è da ricordare l' incisione del CD "Reginella, 100 e non sentirli", una raccolta di brani tratti dalla tradizione musicale napoletana. Il programma del concerto in Collegiata a Maiori prevede tra le più belle e note arie napoletane con l'accompagnamento al piano e la direzione del M° Claudio de Siena: I' te vurria vasà!... (Vincenzo Russo - Eduardo Di Capua) 1900; Anema e core (Salve D'Esposito - Tito Manlio) 1950; Torna a Surriento (Giovanbattista De Curtis - Ernesto De Curtis) 1904; Napule è (Pino Daniele) 1977; Funiculì Funiculà (Giuseppe Turco - Luigi Denza) 1880; Reginella (Libero Bovio - Gaetano Lama) 1917; Carmè Carmè (Totò) 1935); ‘O surdato ‘nnammurato (Aniello Califano - Enrico Cannio) 1915; Michelemmà (Canto Popolare) 1650; Canto delle lavandaie del Vomero (Canto Popolare) 1250; Simmo ‘e Napule paisà (Giuseppe Fiorelli - Nicola Valente) 1944; Voce ‘e notte (Eduardo Nicolardi - Ernesto De Curtis) 1904; Passione (Libero Bovio - Ernesto Tagliaferri / Nicola Valente) 1934; ‘O sole mio (Giovanni Capurro - Eduardo Di Capua) 1898; Dicitencello vuje (Enzo Fusco - Rodolfo Falvo) 1930.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109617104
Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...