Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSui Sentieri degli Dei, sabato 3 ultimo appuntamento con Gino Paoli e Danilo Rea. Bilancio positivo per il sindaco Mascolo
Inserito da (redazioneip), giovedì 1 settembre 2016 16:46:00
Sabato 3 settembre fa tappa sui Monti Lattari l'avventura live di GinoPaoli e DaniloRea con Due come noi che..., spettacolo che ha già collezionato numerosi sold out in Italia e all'estero, incantando ed emozionando il pubblico ogni volta. Sarà l'appuntamento conclusivo della rassegna Sui Sentieri degli Dei.
Un successo che di certo non stupisce dato il duo d'eccezione: la voce e il carisma di Paoli, uno dei più grandi autori e interpreti della canzone nostrana, affiancata da uno dei più lirici e creativi pianisti riconosciuti a livello internazionale come Danilo Rea.
Piano e voce, prezioso esempio di come due artisti possano interpretare in modo innovativo alcuni classici della storia della musica italiana e internazionale.
La scaletta si compone delle canzoni più amate di Paoli, da Il cielo in una stanza a Una lunga storia d'amore, da Vivere ancora a Senza fine passando per La gatta e Che cosa c'è, e di chicche di cantautori genovesi che per Paoli sono gli amici di una vita: Bocca di rosa di De André, eseguita al pianoforte da Danilo Rea, Il nostro concerto di Umberto Bindi, Vedrai vedrai di Tenco. In programma anche Albergo a ore, il commovente brano di Herbert Pagani e non mancherà infine un omaggio alla melodia napoletana di cui Paoli e Rea sono appassionati estimatori.
Al termine della serata Gino Paoli riceverà il Premio Agerola alla carriera, in quanto cantautore impareggiabile e finissimo interprete della musica italiana.
Con il concerto di Paoli e Rea, annunciato inizialmente per il 18 agosto, si chiude la rassegna Sui sentieri degli dei, che con i suoi cinquanta appuntamenti per la maggior parte a ingresso gratuito ha coinvolto trecento artisti e registrato cinquantamila presenze di pubblico.
«Uno sforzo notevole in tempi difficili come quelli attuali - spiega il sindaco LucaMascolo - ma che tende ad incrementare e qualificare ulteriormente l'offerta di un luogo di straordinaria suggestione, che in passato era meta privilegiata della villeggiatura della buona borghesia napoletana, ma anche del viaggio di tanti artisti e intellettuali. Il festival è diventato ormai un appuntamento fisso, un'emozione che si rinnova nel panorama artistico campano e nazionale. Un festival per certi versi rivoluzionario, una sfida culturale in un momento di crisi evidente anche e soprattutto di valori. I premi ai maestri De Simone e Barra, a Katia Ricciarelli e a Gino Paoli sottolineano, rimarcano e fanno brillare la bellezza insita nella cultura, nell'arte e nella musica. Siamo orgogliosi dell'edizione di quest'anno, dopo cinque anni siamo ormai un riferimento atteso dai tantissimi ospiti che scelgono Agerola come meta turistica in grado di integrare relax, natura e qualità della vita».
«Agerola sui Sentieri degli Dei - dichiara Tommaso Naclerio, consigliere comunale con delega al Turismo - nasce dal desiderio di incontro per tutti coloro che amano e che vivono da protagonisti la musica e il teatro. È un circuito privilegiato che si alimenta per cinquanta giorni di fila, in quattordici luoghi differenti con un numero impressionante di artisti che si alternano sui nostri palcoscenici. Abbiamo sempre immaginato il festival come una sfida estiva, dove Agerola si trasforma in una vera e propria "città festival" con la Pro Loco parte attiva dell'organizzazione, la partecipazione delle strutture ricettive, la disponibilità di tanti sponsor che credono nel brand Agerola e il coinvolgimento di un pubblico che anche quest'anno ha fatto registrare numeri positivi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105627109
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...