Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"Mamma Avvocata", storia di devozione e tradizione in Costiera Amalfitana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

"Mamma Avvocata", storia di devozione e tradizione in Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 20:14:24

di Gabriele Cavaliere

"Mamma Avvocata" per molti, Sorella Madonna per altri: è la protettrice di Maiori!
Una devozione lunga secoli che intreccia paganesimo e cristianesimo, conditi da una ritualità profonda che trova la sua massima espressione nella "tammorriata"

La chiesetta che domina il golfo di Maiori rappresenta uno tra i luoghi più cari ai Maioresi, soprattutto a quelli sparsi per il mondo...ma non solo per loro, come vedremo più avanti. Da maggio ad ottobre, la terza domenica del mese, nella piccola chiesa si celebrano le sante messe e il lunedì dopo la Pentecoste il Monte Falerzio, sul quale sorge la chiesa, diviene meta di pellegrinaggio da parte dei devoti.

LE ORIGINI DEL CULTO

Pare che nel novembre del 1485 un pastore di Maiori, Gabriello Cinnamo, guidato da una colomba, scoprì nella parete del Monte Falerzio un'ampia caverna. L'uomo decise di adibire l'antro a ricovero per se e per i suoi animali e fu così che, mentre riposava, gli venne in sogno la Madonna, che gli chiese di erigere in quel posto un altare.

Fu così che Cinnamo, ritiratosi a vita eremitica, in quella che in seguito verrà ribattezzata "Grotta delle Apparizioni" edificò l'altare e, nel 1503, con il placet di Papa Leone X e l'aiuto di alcuni devoti, sul pianoro sovrastante la grotta diede inizio alla costruzione della chiesa, che intitolò a Maria SS.ma dell'Avvocata.

Seguirono la costruzione del campanile e di un piccolo romitorio che nel 1687 vennero affidati ai Padri Camaldolesi di San Romualdo, i quali avevano già fondato l'eremo di Astapiana a Vico Equense e di San Giacomo a Capri. I "Padri Bianchi" ampliarono la chiesa e i locali annessi, dotandoli di una fornitissima biblioteca. Nel 1807, tuttavia, per effetto delle leggi napoleoniche, i monaci furono allontanati e la chiesetta prima adibita a presidio militare, ed in seguito abbandonata. Stessa sorte toccò alla Grotta delle Apparizioni e alle terre circostanti, che finirono poi incamerate al Demanio dello Stato.

Con il passare degli anni le intemperie, però, ed un incendio, distrussero ciò che rimaneva degli edifici che, insieme alla cappella nella grotta rimasero in stato di completo abbandono fino al 1888. In quell'anno, infatti, il devoto Antonio Manzi riscattò il fondo dagli attuali proprietari e ne iniziò il restauro. L'altare nella Grotta delle Apparizioni, che presenta affreschi raffiguranti la Vergine, la Madonna dell'Annunziata e l'Arcangelo Gabriele e della cena degli Apostoli circondata da angioletti, reca impressa, infatti, l'iscrizione: "Restaurata nel MDCCCLXXXX".

Lentamente riprese vigore un devozione mai completamente sopita e che anzi, nel corso del tempo è andata fortificandosi sempre più. Oggi il Santuario è gestito dai monaci benedettini dell'Avvocatella di Cava, di cui Padre Gennaro Lo Schiavo è stato rettore ed esorcista sino al marzo 2021, l giorno della sua dipartita avvenuta a causa dell'infezione da Covid-19 e quest'anno, ancora per effetto delle disposizioni anti Covid-19, la processione non verrà celebrata.

 

LE FESTA

Ogni anno, il lunedì dopo la Pentecoste, centinaia di fedeli provenienti da tutti i Comuni della Costa, da Cava de' Tirreni, e dai paesi dell'Agro nocerino sarnese scalano gli 827 metri che conduco al santuario, (la vetta del Monte Falerzio detto anche Monte Avvocata, tocca i 1014 metri, il Santuario è collocato su un pianoro posto più in basso rispetto alla cima), per testimoniare una fede trasmessa di generazione in generazione.

A mezzogiorno si svolge la suggestiva processione che reca la statua della Madonna Avvocata sotto una pioggia di petali di rosa e al suono ininterrotto delle campane - è usanza che ogni pellegrino esegua qualche rintocco - inneggiando Evviva Maria, Evviva!

La festa, che secondo un'antica tradizione dovrebbe iniziare il giorno prima, ovvero la domenica di Pentecoste, dopo la processione continua con la festa "profana", celebrata a base di buon cibo e al ritmo incessante delle tammorre.

 

LA TAMMURRIATA
Nella tradizione campana la Festa dell'Avvocata rientra nel ciclo delle "Sette Sorelle", le sette Madonne cui tra febbraio e settembre vengono tributate feste grandiose...a suon di tammorra!

S'inizia il 2 febbraio con la Festa della Madonna di Montevergine "Mamma Schiavona", Seguono poi:

la Festa della Madonna dell'Arco il Lunedì in Albis a Santa Anastasia (NA)

la Festa della Madonna delle Galline la Domenica dopo Pasqua a Pagani (SA)

la Festa della Madonna di Castello il 3 Maggio a Somma Vesuviana (NA)

la Festa della Madonna dei Bagni la Domenica dell'Ascensione a Scafati (SA)

la Festa della Madonna dell'Avvocata il Lunedì dopo Pentecoste a Maiori (SA)

la Festa della Madonna di Materdomini il 14 Agosto a Nocera Superiore (SA)

ancora la Festa della Madonna di Montevergine il 12 Settembre a Montevergine (AV),l'unica che viene festeggiata due volte nel corso dell'anno.

 

Una devozione quella delle Sette Sorelle lunga secoli, che intreccia paganesimo e cristianesimo, e che da vita ad una ritualità fortissima ed indissolubile che trova la sua massima espressione nella "tammorriata" una danza estatica che si svolge al ritmo trascinante delle tammorre, i grandi tamburelli percossi dai componenti la "paranza" dei tammorrari (i suonatori) da antichi canti e dal suono del "sisco", che in origine, presso i Romani, era costituito dal flauto doppio.

Tradizionalmente si possono distinguere vari stili di tammorriate: la Tammorriata Paganese, tipica di tutto l'Agro Nocerino, la Tammorriata Giulianese, quella di Terzigno ed infine la nostra, che potremmo definire "Maiorese", che si caratterizza per il numero non definito dei suonatori che percuotono il proprio strumento per molte ore. Si dice che il numero di tammorre non conta, anzi più ce ne sono meglio è...

I danzatori, poi, a coppie, e muniti di "castagnette" (un tipo di nacchere), svolgono la danza rituale, carica di forza ed erotismo, e di una certa violenza, una pratica al limite del guerresco potremmo definirla, che cerca di invadere e conquistare lo spazio occupato degli altri danzatori. Questi ultimi, senza mai smettere di danzare e battere le castagnette possono assecondare l'aggressione oppure contrattaccare. Ed è in quest'ultimo caso che prende vita la parte più suggestiva della danza, che si manifesta nell'intreccio delle gambe tra un "duellante" e l'altro.

Questa danza è un ringraziamento alla Vergine che, da "Avvocata", protegge la vita degli abitanti di questa Costa "montuosamente marina", che dalla notte dei tempi li ha costretti alla dura lotta per la sopravvivenza tenendo "un piede in barca e l'altro in vigna" oppure, come personalmente preferisco definirla, conducendo la vita "della Volpe Pescatrice"...

Foto: Agostino Criscuolo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100581108

Storia e Storie
1957, Positano nello sguardo del fotografo Hermann Landshoff

Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...