Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLavoro & FormazioneLavoratori stagionali: sit-in sotto Regione Campania, delegazione ricevuta da assessore Matera [FOTO]
Scritto da (Redazione), mercoledì 24 giugno 2020 21:22:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 giugno 2020 21:47:52
di Emiliano Amato
Circa trecento lavoratori stagionali delle diverse realtà turistiche della Campania si sono dati appuntamento ieri mattina a Napoli sotto Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, per presentare, come annunciato nei giorni precedenti, le proposte dell'ANLS e del sindacato Cub al presidente De Luca.
Una trentina dalla Costiera Amalfitana con i colleghi di Ischia, Capri e Penisola sorrentina, oltre a rappresentati delle guide turistiche, dei marittimi, degli aeroportuali e degli Ncc. Intorno a mezzogiorno è arrivata la disponibilità, da parte dell'assessore al Turismo, Corrado Matera, di ricevere i rappresentanti di categoria. Si è quindi costituita una delegazione composta da una decina di persone. Per la Costiera Amalfitana l'attivista Stanislao Balzamo. Matera si è mostrato attento e disponibile alle istanze e ha promesso che sarà promotore di un ulteriore confronto con altri assessori regionali (al Lavoro e alle Politiche Sociali su tutti) al fine di poter iniziare a ragionare sulle necessità dei lavoratori del comparto turistico che si attualmente vivono una condizione di difficoltà e continua preoccupazione. La categoria (non ancora riconosciuta come tale) dei lavoratori stagionali - oltre 35mila unità nella sola Campania - è stata tra le più penalizzate dall'azione del Governo. Le misure anticrisi adottate, infatti, hanno richiesto l'applicazione di criteri che mal si adattavano alla natura eterogenea del comparto e che sono risultati arbitrari ed iniqui nella selezione dei beneficiari dei "bonus Covid19".
«Abbiamo discusso della necessità di sottoscrivere una proposta di legge da presentare al governo - ci dice Balzamo - . L'obiettivo è superare la modalità del bonus una tantum sostituito dall' estensione della la Naspi fino a marzo 2021 e legiferare una nuova modalità di conferimento della Naspi: settimane di sussidio in egual misura alle settimane lavorate». Della delegazione ha fatto parte anche il sindaco di Ischia che ha già sottoscritto l'appello a firma dell'ANLS. Appello indirizzato anche a tutti i sindaci della Conferenza della Costa d'Amalfi, alcuni dei quali presenti in piazza ad Amalfi lo scorso 31 maggio. Al momento soltanto il Comune di Minori ha prodotto la delibera di giunta a dare forza ai lavoratori nelle trattative politiche a livello regionale e nazionale. «A tal fine l'invito è di continuare la mobilitazione, senza attendere i grigi e freddi mesi invernali in cui, senza lotta, nulla più ci sarà a sostegno del reddito per centinaia e centinaia di famiglie» esorta Balzamo che annuncia: «Il prossimo 8 luglio saremo a piazza Montecitorio per una nuova manifestazione, con la speranza di riuscire a organizzare qualche bus dalla Costiera».
>Leggi anche:
Lavoratori Stagionali Costa d'Amalfi scrivono a De Luca: «NASpI a tutti gli inoccupati del 2020»
Comune di Minori a sostegno dei Lavoratori Stagionali: Giunta Reale scrive a De Luca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il turista deve poter vivere la sua esperienza attraverso tutti i sensi, ma il sigillo deve essere dato dall'esperienza gustativa del luogo. Cosa portiamo via alla fine se non il "ricordo"? Il ricordo significa incidere nella memoria inconscia del visitatore, lasciarlo andare con una frase "voglio tornarci!"....
A più di un anno dall'inizio della pandemia di Covid-19 ed alla vigilia di una nuova, incerta stagione turistica i lavoratori stagionali chiedono a Regione e Governo di smetterla con le mance e programmare, finalmente, una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto...
Ripartono i corsi online di formazione Growth organizzati dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi con la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi. L'edizione primaverile del 2021 promette un calendario ricco di spunti di riflessione per mettere a fuoco le proprie strategie di business, rafforzare le proprie...
In un anno ormai caratterizzato da molteplici difficoltà per chi è impegnato nel mondo dell'ospitalità e accoglienza, Confcommercio Campania con FederalberghiSalerno continua ad essere di supporto alle imprese del comparto turistico, attraverso molti modi, tra i quali la formazione continua, in cui crede...
Il bar-pasticceria "Al San Domingo" di Ravello apre le selezioni del personale per la stagione lavorativa alle porte. La figura richiesta è quelle del pasticciere professionale. Requisiti primari: esperienza anche nel mondo della cucina, puntualità, cura dell'aspetto e motivazione per il lavoro in team....