Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Capodanno Bizantino 2021 celebra la bellezza da proteggere della Costa d’Amalfi. Italo Giulivo magister
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 agosto 2021 10:33:01
Ruota intorno alla tutela del territorio e del paesaggio culturale dell'intera Costiera Amalfitana la XXI edizione del Capodanno Bizantino, in programma tra Amalfi e Atrani dal 31 agosto al 1° settembre 2021.
La manifestazione si svolgerà in forma contenuta e, come accaduto nel 2020, non ci sarà la sfilata del Corteo Storico a causa della contingente situazione sanitaria, ma non mancherannoelementi di riflessione culturale che hanno caratterizzato le ultime edizioni.
La due giorni si apre martedì 31 agosto alle 20:00, in Largo Duchi Piccolomini, con la tavola rotonda "Proteggere la Bellezza" - a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana - all'interno della quale si affronterà il delicato tema della coesistenza tra uomo e natura nel comprensorio della Divina, con un excursus sui principali eventi calamitosi avvenuti nella storia.
A seguire, nella stessa location alle 21:00, l'intervista al nuovo magister di Civiltà Amalfitana la cui scelta quest'anno affonda le radici proprio nel difficile ambito dello studio e della prevenzione del rischio idrogeologico in un territorio fortemente martoriato nel recentissimo passato da eventi franosi e alluvionali. Il dissesto territoriale e le sue ataviche problematiche sono stati al centro di interventi di ripristino e di somma urgenza che hanno visti impegnati uomini, mezzi e risorse messi in campo per fronteggiare piccole e grandi emergenze.
L'investitura di quest'anno - da parte della Commissione del "Premio Magister Civitatis Amalfie" - vuole essere un tributo alla macchina della Protezione Civile e a tutti i suoi volontari impegnati, ancor di più nel corso degli ultimi due anni, a far fronte a svariate emergenze in favore della popolazione della Regione Campania.
Ed è per questo motivo che, vagliati i profili di eminenti personalità legate al territorio dell'antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione e studio della civiltà amalfitana, ha designato all'unanimità "Magister Civitatis Amalfie" il geologo Italo Giulivo, capo della Protezione Civile regionale con la seguente motivazione: «Chiamato per acclarate competenze scientifiche e capacità manageriali a predisporre e coordinare complessi sistemi integrati di presidio e protezione delle aree a rischio idrogeologico della Regione Campania, si è prodigato, con straordinario impegno, a prestare prime cure alle popolazioni e ad intervenire su valli e strutture viarie della Costiera Amalfitana - delicate forme e funzioni di un "paesaggio culturale" Patrimonio dell'Umanità per l'armoniosa interazione tra uomo e natura sin dal Medioevo - devastate da eventi franosi e alluvionali».
Il Premio, che per l'anno 2021 viene dedicato all'arcivescovo Lorenzo d'Amalfi che fu maestro di Scienze a Ildebrando di Soana (futuro papa Gregorio VII) sarà consegnato nel corso della cerimonia di investitura del Magister che si terrà ad Atrani mercoledì 1 settembre alle ore 19:00 nell'atrio della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107731106
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...